Comprendere il nucleare con L’Avvocato dell’Atomo

Sessanta minuti non bastano per esaurire un tema tanto complesso e divisivo quanto lo è quello dell’energia nucleare. Ma Luca Romano, in arte L’Avvocato dell’Atomo, durante la conferenza Comprendere il nucleare organizzata venerdì 28 marzo nell’ambito del Festival Co.Scienza, si è dato efficacemente da fare

Ecoansia: cos’è e come affrontarla

Giovedì 27 marzo Co.Scienza ha organizzato un dialogo sul tema sempre più attuale dell’ecoansia insieme a tre esperte del settore: Anna Castiglione, dottoranda in Climate psychology, Laura Endrighi, psicologa clinica specializzata anche in ecopsicologia, a moderare Clima3T. Castiglione ed Endrighi hanno raccontato al pubblico il

Il diritto di contare: una storia di discriminazione

Secondo le statistiche nazionali, il 60% dei laureati in Italia sono donne. Tuttavia, solo il 22% di loro occupa posizioni di prestigio all’interno degli atenei italiani. Cosa accade nel mezzo? Le donne continuano a essere vittime di pregiudizi e discriminazioni, inserite in un sistema sociale

Carcere in Italia

Dati del 2024 e riflessioni sulla detenzione. Oltre 62 mila persone detenute, 88 suicidi e 243 morti totali. Queste sono le cifre che ci restituisce il 2024 dalle carceri italiane. Un suicidio in media ogni 3 giorni. Numeri drammatici, che fanno segnare nuovi e tristi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi