Archivi del mese: Febbraio 2025

CUSANO E LA PACE DELLA FEDE

Reneé Magritte, La condizione umana, 1935 Nel Settimo secolo, il profeta Maometto fondò la religione islamica nella penisola araba. I suoi discepoli, alla morte del profeta, sottomisero le vicine tribù pagane e la provincia bizantina di Tabuk, arrivando ben presto ad unire gran parte dell’Arabia

L’urgente attualità di “A Complete Unknown”

“A Complete Unknown” esce nelle sale italiane il 23 gennaio 2025 e diventa subito un’occasione di scoperta per persone di generazioni diverse. Coloro che fanno parte dei tempi in cui Bob Dylan ha goduto di grande notorietà scoprono la presenza fresca e coinvolgente di un

L’Occidente e l’Altro

Nella sua più illustre opera, “Orientalismo”, il noto accademico e saggista Edward Said analizzò il concetto di Oriente visto attraverso le lenti degli occhi occidentali. In nuce, la conclusione a cui egli giunse è che il concetto di Orientalismo, espresso in una relazione di potere

Il ruolo sociale 

Era il 22 giugno 1633 quando Galileo Galilei abiurò. Le parole suonarono altisonanti nella piazza, ma più forte ancora fu l’impatto che questa abiura ebbe sia sulla vita di Galileo, sia su quella delle persone che credevano in lui e nelle eretiche teorie astronomiche che

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi