Trento, quanto è sicura per gli universitari? Il genere fa la differenza
TRENTO. “Minaccia i passanti brandendo un coltello”, “Una delle regioni con la più elevata incidenza di reati di violenza sessuale contro le donne”. Titoli del genere sono classici nelle prime pagine delle principali metropoli. Città da sempre percepite come “meno sicure”. Città dove lo spray al peperoncino è sempre in borsa e lo zaino va portato davanti, non sulle spalle. Eppure queste notizie arrivano dalla cronaca locale, da Trento. Quindi, quanto è sicura la città in cui viviamo?
Se a rispondere fosse la Classifica dell’Indice di criminalità più recente, del 2024 – stilata dal Sole24Ore – gli abitanti di Trento sarebbero rassicurati dal suo ottantottesimo posto in graduatoria. L’indagine descrive una città con una qualità della vita alta, servizi efficienti e un indice di criminalità relativamente basso. Il dato è ancora più incoraggiante se si considera che le province con lo stesso numero di abitanti occupano posizioni molto superiori in classifica – per approfondire si rimanda direttamente al link del report, in cui Trento risulta poco lontana dalle “Ultime 10”. Dall’altro lato, la realtà dei fatti sembra tutt’altra: zone come Piazza Dante e Santa Maria Maggiore – ma più in generale il centro città – sembrano essere protagoniste di situazioni degne di cronaca, spesso nera: risse, spaccio, aggressioni e stupri. Dovendo porre la domanda per cui Trento è tra “le più sicure”, a chi vive la città tutti i giorni, quali sarebbero le risposte?
Abbiamo intervistato brevemente degli studenti universitari, che vivono la città tutti i giorni: sono stati presi in considerazione ragazzi e ragazze del triennio – dal secondo al terzo anno – come anche iscritti alle varie magistrali disponibili – sia del primo che del secondo anno. Considerare l’effettiva sicurezza di una città passa anche dalla percezione della sicurezza di componenti significative di una platea significativa, per numeri e per impatto sulla vita locale.
Le interviste complete, le statistiche e i dati che ne conseguono, sono disponibili al link: https://www.ladige.it/cronaca/2025/03/22/la-questione-sicurezza-in-citta-trento-quanto-e-sicura-per-gli-universitari-1.4030257
Articolo a cura di Arianna Rampino e Diego Morone