Tutti gli articoli di Redazione

Democrazia e Scienza – La sfida del nuovo secolo

La scuola di Atene è l’opera con cui abbiamo deciso di introdurre il nostro articolo. L’affresco di Raffaello, emblema della facoltà dell’anima di conoscere il vero, cioè di approcciarsi alla filosofia e alla scienza, si presenta come la massima espressione del ruolo di quest’ultima e del dibattito in un regime democratico, di un pluralismo di idee e valori che non trascenda dal metodo e dal rigore con cui ogni teoria scientifica deve essere portata avanti. In un periodo in cui tendiamo ad approcciarci alla realtà con fretta e superficialità, abbiamo il dovere di riconoscere che il progresso di tipo materiale è inutile, e certe volte dannoso, se non è accompagnato da uno di carattere umano e culturale.

Nello specifico, abbiamo provato a riflettere sull’argomento sia sotto una lente politologica, evidenziando i tratti tipici dei due concetti e il loro intreccio in un regime democratico come il nostro, sia osservando le modalità di comunicazione con cui questo confronto prende vita, facendo in particolar modo luce sulle difficoltà del giornalismo emerse dallo scoppio della pandemia.

Giornata al Lago di Cei

articolo di Alessia Balducci, Niccolò Bonato, Biagio Cerantola, Francesco Moreschi, Luca Perbellini In questo nuovo articolo della rubrica in collaborazione con la Rete di Riserve Bondone, andremo alla scoperta del Lago di Cei, situato nel Comune di Villa Lagarina, vicino a Rovereto. Arrivare al Lago

Su a Candriai (e alla Malga)

di Niccolò Bonato e Francesco Moreschi In questa nuova puntata della rubrica realizzata in collaborazione con la Rete di Riserve Bondone parleremo del percorso svolto dalla nostra associazione (e non inserito nel sito della Rete di Riserve) da Sardagna a Candriai, con tappa alla malga

Sulla violenza contro le donne. 25 Novembre 2021

Annie Ernaux ha scritto che “ogni giorno e dappertutto nel mondo ci sono uomini che accerchiano una donna, pronti a scagliare la pietra“. Nel suo romanzo del 2016, Memoria di ragazza, l’autrice francese racconta della violenza sessuale subita nell’estate del 1958. Mentre lavora come educatrice

Intervista sulla cannabis legale

Nell’ambito della campagna referendaria per la legalizzazione della cannabis, l’Universitario ha intervistato Sergio Keller, attivista ed ex coordinatore per il Trentino e il Friuli di “Legalizziamo!”, il sito dell’Associazione Luca Coscioni (principale promotore del Referendum Cannabis Legale) per la libertà di ricerca scientifica dedicato alle

Un tuffo nei Laghi di Lamar

di Niccolò Bonato, Francesco Moreschi Prosegue la nostra rubrica in collaborazione con Rete di Riserve Bondone alla scoperta delle aree protette. In questo articolo si parlerà dei laghi di Lamar e ci si soffermerà anche sulle varianti di questo percorso: vi sono infatti tre modi

Area protetta Terlago

di Alessia Balducci, Niccolò Bonato, Francesco Moreschi Inauguriamo questa collaborazione con la Rete di Riserve Bondone raccontandovi dell‘area protetta dei Laghi di Terlago. La località, situata nel Comune di Vallelaghi, si compone di due laghi comunicanti ed è incastonata tra le montagne del gruppo della

RezzaMastrella, gli ospiti del Festival Cinema Zero

di Valentina Farinon Antonio Rezza e Flavia Mastrella, conosciuti anche semplicemente come RezzaMastrella, sono due artisti imprescindibili nel panorama italiano. Imprescindibili perché sono dei geni e perché purtroppo come sempre nel nostro paese la cultura rimane appannaggio di chi la fa e invece niente, questi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi