Archivi della categoria: Esteri

IL PRESIDENTE AMERICANO HA GLI OCCHI A MANDORLA

“Come nella fisica di Newton la gravitazione è la forza che produce il movimento, così la legge dell’opinione pubblica è la gravitazione universale della storia politica.” In questi termini Ortega y Gasset definiva  per approssimazione una legge universale della relazione tra società e politica. In

La memoria breve.

Dobbiamo davvero parlare della Polonia. Sì, della Polonia: quel luogo magico, a metà tra realtà e fantasia, che vive di un’eterna contraddizione, tra Occidente e comunismo, tra vacanze low cost e viaggi della memoria, tra “progressismo” (certo, uno tutto particolare: quello degli anni ’80 di Solidarność) e autoritarismo,

Ponti recisi: cronache di ferite aperte in Kosovo

Un ponte, nell’immaginario collettivo, di solito rappresenta simbolicamente l’unione tra due concetti diversi. Rappresenta spesso l’idea di mediazione tra terre che difficilmente potrebbero comunicare tra di loro se non tramite esso. È dialogo, volontà di confronto. Ma non questo ponte. Non il ponte di cui

Le promesse di Trump che diventano realtà: Gerusalemme capitale di Israele

Il presidente Trump annuncia lo spostamento dell’ambasciata statunitense da Tel Aviv a Gerusalemme, riconoscendo quest’ultima come “capitale di Israele”: questa la notizia più rilevante dello scacchiere internazionale, dopo i test missilistici della Corea del Nord. Molti attori internazionali si dicono preoccupati, come Federica Mogherini per conto

Umanità dentro e fuori la Siria

di Alessia Colle Immaginate un Paese ricchissimo di cultura e storia. Tanto ricco che, per esempio, può raccontarvi ancora, dopo quasi quindici secoli, quale grande festa organizzò in onore di una parte della Croce di Cristo che era stata recuperata. Del resto, alcuni piccoli villaggi di

Kurz! La (più) giovane promessa di un popolo europeo

La “tolleranza zero” arriva anche in Austria Se il 13,9% dei consensi ottenuti alle scorse elezioni dall’AfD in Germania aveva agitato gli animi europei, con il 26,5% del Partito delle libertà austriaco (FPÖ) la situazione che si profila appare ancor più drammatica. Il 15 ottobre

Unicorno Dublino

Unicorno Dublino. La riforma che tutti vogliamo e gli accordi di cui dovremmo vergognarci. La Commissione LIBE del Parlamento Europeo ha finalmente dato la sua approvazione ad una riforma radicale del sistema Dublino: facciamo un piccolo passo indietro, però. Il “sistema Dublino” nasce negli anni

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi