Archivi della categoria: Esteri

Il suicidio di Jan Palach

Si parla spesso di un Sessantotto antiamericano, meno di un Sessantotto antisovietico. Fui incuriosito per la prima volta da questo movimento quando mi capitò fra le mani una lettera di un giovane, tale Jan Palach, nella quale annunciava il motivo del proprio suicidio. Poiché i

La lezione di Mattarella all’Occidente

Nel suo discorso in occasione della celebrazione degli ottant’anni del Manifesto di Ventotene, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha colto l’occasione per porre attenzione sul ruolo richiesto all’Unione Europea nella gestione della crisi afghana.  Un intervento, quello del Capo dello Stato, che da una

Sport che unisce, politica che divide

Carl Schmitt, nella sua tesi del primato della politica, ritiene che essa detenga un certo primato rispetto alle altre sfere della società, un primato che risiede nella sua capacità di politicizzare queste sfere, di fare propri i loro contenuti nel momento in cui in queste

UE vs Bielorussia, una moderna guerra ibrida?

di Giada Foroni Dopo che i leader europei negli ultimi giorni hanno espresso forte dissenso per il dirottamento del volo Ryanair sulla capitale bielorussa con il pretesto di un “allarme bomba”, arrivano le sanzioni economiche e la richiesta di liberare l’attivista Roman Protasevich, arrestato durante

Netanyahu, re di Israele (consultazioni e giudici permettendo)

Le elezioni israeliane del 23 marzo consegnano ancora una volta il primo posto a Netanyahu, che però non raggiunge la maggioranza assoluta. Male Gantz, il leader dell’opposizione è ora Lapid. “Bibi” riunisce attorno a sé la destra. Le prossime sfide: consultazioni e procedimenti giudiziari. Usanza

La disinformazione e il complottismo

Il complottismo è un fenomeno che persegue lo scopo di introdurre nella società delle teorie alternative rispetto alle versioni fornite dalle fonti ufficiali e in maniera molto più elaborata, riferendosi agli avvenimenti che si susseguono nella realtà. Tali ipotesi traggono la propria forza da eventi

Occhio non vede, elettore non duole.

“Il Governo italiano esprime soddisfazione per quello che la Libia fa per i salvataggi” e l’Unione Europea si impegna ad accrescere questo livello di soddisfazione ed estenderlo a tutti i 26 Stati Membri. Non si tratta di un impegno dichiarato né formale bensì la traduzione

Minimum Global Tax, la riforma fiscale di Joe Biden per ostacolare i paradisi fiscali

Combattere i paradisi fiscali, creare un mercato più concorrenziale e permettere ai singoli stati di avere più risorse a disposizione per combattere la crisi causata dalla pandemia. Questo è il piano di Joe Biden, che arrivato a cento giorni di mandato, punta ad istituire una minimum global tax per tutte le grandi multinazionali che, spostando i loro profitti nei paradisi fiscali, sottraggono miliardi al fisco degli stati d’origine.

Rojava calling

Il 15 aprile si è tenuta via zoom la conferenza di UDU “Rojava: democrazia senza Stato”. Denominazione questa emblematica e assolutamente riassuntiva di quanto è stato discusso. Ma di cosa si è parlato esattamente? Prima di procedere è necessaria una premessa, ma, come scrive Zerocalcare

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi