Archivi della categoria: Attualità

Il Nuovo Rinascimento, da Bugliano all’Arabia Saudita

Mi sveglio, sono le 11 (merda, si studia dopo pranzo un’altra volta). Prendo il cellulare dal comodino e principio il consueto scrolling delle più svariate schermate social che mi capitano a tiro. Gli occhi si muovono più veloci del cervello, il pollice più veloce degli

A volte ritornano: il diritto di voto esteso ai sedicenni

“Bisogna estendere il diritto di voto ai sedicenni per riequilibrare un corpo elettorale che riflette la crisi demografica del paese”; così si conclude il sesto punto dell’ultima consultazione del Partito Democratico (attualmente una delle maggiori forze politiche del Parlamento) con a capo il neo-eletto segretario,

Intervista al nuovo rettore Deflorian

Lo scorso 1 aprile è entrato ufficialmente in carica il nuovo rettore Deflorian. Per conoscere meglio la persona e i suoi progetti per i prossimi sei anni, l’Universitario lo ha intervistato. Lei è il primo rettore alumno dell’Università di Trento. Ci può parlare di com’è

Conte Letta per un centrosinistra giallo-rosso?

Il 24 marzo abbiamo assistito al primo faccia a faccia tra i due neo-leader politici, Enrico Letta (PD) e Giuseppe Conte (M5S).Entrambi hanno rilasciato dichiarazioni positive e ottimiste a seguito dell’incontro: “Un primo faccia a faccia, molto positivo, tra due ex che si sono entrambi

Seaspiracy: esistono le vie di mezzo?

È uscito il 24 marzo su Netflix il nuovo documentario diretto da Ali Tabrizi e prodotto da Kip Anderson: Seaspiracy: esiste la pesca sostenibile?. Come si può dedurre dal titolo, il film ha il fine di denunciare il “lato oscuro della pesca”, analizzando concetti come

27 marzo, Giornata Mondiale del Teatro

“Benvenuti nel teatro. Dove tutto è finto ma niente è falso” (Gigi Proietti) Cosa c’è di meglio di una considerazione del compianto attore Gigi Proietti per celebrare uno dei posti più millenari, magici ed imprevedibili del mondo? Il teatro è da sempre un luogo dove

Le Nuove Vie della Seta ovvero l’Italia nelle spire del Dragone

Presentata all’opinione pubblica globale nel 2013 dal Presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping, la Belt and Road Initiative (BRI), ribattezzata dai giornali italiani come “la Nuova Via della Seta” – sebbene siano più d’una, addirittura sei, che si diramano lungo tre passaggi terrestri ed

21 marzo: Intervista a Patrick Montanari di Libera Trento

In questo 21 marzo, Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, intervistiamo Patrick Montanari, uno degli attivisti del Presidio Universitario di Libera “Celestino Fava” di Trento, che ci parlerà della presenza della criminalità organizzata nel contesto italiano, la sua evoluzione

Covid e Università non fanno rima

Uno studente qualunque In questi mesi di pandemia di un settore in particolare non si è sentito parlare. Mentre Azzolina si commuoveva parlando e difendendo la scuola dell’obbligo, l’università è scomparsa dal dibattito politico. Ma non è scomparsa solo dalle pagine dei giornali o dalle

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi