Archivi della categoria: Attualità

Le Piramidi del Renon

Longomoso è un pittoresco paesino dell’Alto Adige, situato sull’Altopiano del Renon. Vi viveva lì, una volta, un ricco contadino, che aveva un unico figlio di nome Franz. Padre e figlio non avrebbero potuto essere più diversi: il primo era un grande lavoratore, un uomo onesto

Appello per la difesa dell’articolo 34

“La Scuola è aperta a tutti. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e i meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto a raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto, assegni alle

L’Egitto è partner ineludibile dell’Italia (?)

“L’Egitto è partner ineludibile dell’Italia” diceva l’allora ministro degli Esteri Angelino Alfano nel 2017. A 10 anni dai fatti di piazza Tahrir e a 5 anni dal rapimento di Giulio Regeni (25 gennaio 2016), il paese africano è ancora in mano ad una dittatura militare

Fumetto: un genere minore? “Maus, A survivor’s tale”

Oggi è il 27 di gennaio. Come ogni anno, ricordiamo gli orrori del genocidio avvenuto durante la Seconda Guerra Mondiale nei confronti degli Ebrei. Quest’anno voglio ricordare questa ricorrenza in modo poco convenzionale. Questo strappo alla regola tuttavia è necessario dato che purtroppo il 15%

La generazione Erasmus in pandemia

Non è facile. Con questa frase mi sembra quasi doveroso iniziare questo articolo: non è facile andare in Erasmus in pandemia, per mille ragioni. La burocrazia è diventata più complessa, viaggiare mette sempre un po’ paura, la distanza da casa si sente di più a

Questo pezzo non ha titolo. Buon Natale 2020!

Ve lo giuro, ma ve lo giuro veramente: io quest’anno ci ho provato. È dal 5 di novembre che il mio Netflix spara a raffica film di Natale. Un principe per Natale 1, 2 e 3; Un cavaliere per Natale; Nei panni di una principessa

Spotto la prima intervista a Spotted

L’illuminazione mi è arrivata quando siamo stati spottati. Lo spot diceva “Spotto il giornale l’Universitario che riporta alla razionalità ogni dibattito universitario, ma puntualmente in ritardo”. Ammetto che in un primo momento pensai solo che eravamo stati spottati. In fin dei conti passare per Spotted

Ungheria: libertà accademica al vaglio

La ormai sempre più delineata deriva autoritaria ungherese si sta gradualmente insinuando anche all’interno degli atenei del paese, attraverso un controllo sempre più ferreo sul mercato dei libri di testo, dirottando le gestioni universitarie magiare a fondazioni affiliate al partito di governo e promuovendo politiche

Quattro chiacchiere con Nicola: intervista a Selvaggia Lucarelli

Pronto? Sì, buongiorno, sono Nicola. Ciao, eccomi. Spero non cada la linea Nicola. Altrimenti mi richiamerai, in qualche modo faremo. Ok, è andata, sto intervistando Selvaggia Lucarelli e… breve recap. Un pomeriggio di ottobre, cercando di scappare dallo studio delle imminenti provette che sarebbero arrivate

Eddi Marcucci e la difesa di un ideale che rende pericolosi

Il 12 novembre si è svolta a Torino l’udienza per l’appello contro l’applicazione della sorveglianza speciale nei confronti di Maria Edgarda Marcucci, maggiormente nota come Eddi. La vicenda di Eddi dovrebbe interessarci per diverse ragioni. Se accostata ad altre storie, come quelle non molto distanti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi