Archivi della categoria: Attualità

Guerre dimenticate, l’Europa alla prova della Storia

Questa è la seconda parte dell’intervista al professor Foradori, in cui ci parlerà della situazione di alcuni dei Paesi in cui si è trovato a lavorare e di come Italia ed Europa si approccino al tema della politica estera. Per la prima intervista sulla sua

Dalla parte di tutte le vittime – Intervista ad Associazione Perseo

Innanzitutto vi chiederei di presentarvi.A: Sono Alessandra Cova, psicologa clinica e forense nonché cofondatrice di Perseo, associazione istituita per dare seguito alla volontà di capire come va il mondo e intervenire laddove riscontriamo delle mancanze.G: Io sono Giancarlo Rabericati, sono coach e formatore. Mi occupo

Il declino della neutralità

I media: il quarto potere, una fonte affidabile di informazioni che si sforza di rimanere neutrale e obiettiva. O forse non è più veramente così.  In questa nuova era in cui la politica è sempre più polarizzata e polarizzante, in cui si assiste sempre più

Il prezzo del ciclo

Lo stigma del ciclo mestruale ha origini antichissime e saldamente ancorate alla religione: l’impurità della donna che perde sangue è un concetto che mette d’accordo cristianesimo, islamismo ed ebraismo, e ognuno fa propria una precisa serie di istruzioni riguardo al comportamento da seguire ogni qualvolta

Due chiacchiere con Samuela Salvotti, autrice del libro “Lo Stalker”

Tommaso è un uomo bellissimo, divertente, di buona famiglia,affascinante e irresistibile.Ha deciso che vuole Francesca – una ragazza inquieta, bruttina e sinistra –e questa decisione è semplicemente irreversibile.dalla sinossi della copertina del libro “Lo Stalker” Da questa breve sinossi, introduciamo il nuovo romanzo della scrittrice

La disinformazione va in guerra

Quando verso le sette di sera arriva la notizia dell’esplosione nell’ospedale battista di Gaza, subito i media internazionali accusano Israele dell’azione – con il ministero della salute locale, controllato da Hamas, che diffonde la notizia di almeno 500 morti. Lo sdegno è mondiale, la sera

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi