Archivi della categoria: Cinema

La solitudine dei primi ministri

“Le cose più belle le riconosci solo un attimo dopo che le hai perdute”. Sono queste le prime parole pronunciate nel quinto episodio del terzo capitolo della trilogia iniziata con 1992. A parlare è un uomo in costume che galleggia nel mare cristallino della Sardegna.

I compromessi

Attenzione: questo articolo contiene SPOILER sulla terza e sulla quarta puntata di 1994! Se con le prime due puntate il regista e gli sceneggiatori di 1994 ci avevano convinto, con la terza e la quarta ci hanno decisamente stregati. Siamo a pochi giorni dalle elezioni

Birdman (o l’imprevedibile verità della finzione)

Attenzione: l’articolo contiene SPOILER sul film. “La vita è solo un’ombra che cammina, un povero attorello sussiegoso, che si dimena nel suo ruolo sul palcoscenico. E poi di lui, nessuno udrà più nulla. È un racconto narrato da un idiota, pieno di grida e furore,

Buon 1994!

Un uomo entra nell’inquadratura di una tv. È dietro ad una scrivania e alle sue spalle vi è una libreria con una foto sulla destra. L’uomo sistema alcune cartelline, si siede e appoggia le braccia sul tavolo. “L’Italia è il paese che amo, qui ho

Il ruolo dell’attore

di Gianlorenzo Virdis “L’attore è un bugiardo al quale si chiede la massima sincerità”: da questa frase del grande Vittorio Gassman si può intraprendere un ragionamento riguardo il ruolo dell’attore. L’attore è colui che veicola un messaggio tramite l’arte della recitazione; ciò rende il contatto

L’insulto: le ferite ancora aperte del Libano

Cineconomia: L’insulto a cura di Marco Onado (professore, Università Bocconi) e Andrea Landi (professore, Università di Modena e Reggio Emilia) | sabato 1 giugno, Cinema Modena, 20.30 | a cura di Erica Turchet Il Festival dell’Economia non si è fatto mancare niente e ha pensato anche ai

La barriera della discordia

Di Federico Pezzo Titolo: La barriera della discordia The Border Fence (2018) Regia: Nikolaus Geyrhalter Sceneggiatura: Nikolaus Geyrhalter Durata: 1 ora e 52 minuti Genere: Documentario   In questi giorni nella nostra città universitaria preferita si sta svolgendo la 67esima edizione del Trento Film Festival, rassegna

Trento Film Festival: c’è vita oltre la morte

Di Stefano Piatti “Trento città morta”. Sembra un’opinione sterile e senza significato, quantomeno impulsiva; pare quasi un tentativo malriuscito di imitare un titolo rosselliniano. Nonostante ciò la Weltanschauung dello studente fuori sede, o almeno della maggior parte degli studenti fuori sede con cui ho avuto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi