Archivi della categoria: Cultura

Il ruolo sociale 

Era il 22 giugno 1633 quando Galileo Galilei abiurò. Le parole suonarono altisonanti nella piazza, ma più forte ancora fu l’impatto che questa abiura ebbe sia sulla vita di Galileo, sia su quella delle persone che credevano in lui e nelle eretiche teorie astronomiche che

PASCAL E IL NUOVO COSMO

Viandante sul mare di nebbia, Casper David Friedrich, 1818 La teoria cosmologica sostenuta fino alla fine del Medioevo fu quella di matrice Aristotelica, basata sul geocentrismo. Lo Stagirita sosteneva che al centro dell’universo si trova la terra, intorno alla quale oltre a sette sfere –

Il senso dell’esistere in Moravia

Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?, di Paul Gauguin, 1897. La storia della filosofia tra ‘800 e ‘900 è caratterizzata da un minimo comune multiplo che consiste nella critica ai valori assoluti, conseguentemente riproponendo in tutta la sua forza la domanda sul senso dell’esistenza.

Al fondo della rappresentanza politica

La politica, oggigiorno, non può fare a meno della rappresentanza. Può sembrare qualcosa di scontato, che da quando esiste lo Stato, ci sia anche la rappresentanza. Eppure – forse sorprendentemente – ci si accorge che questo è un concetto – una forma intellettuale e istituzionale

La meccanica quantistica: oltre il velo di Maya?

Può fare strano iniziare un discorso sulla meccanica quantistica parlando del velo di Maya e di Schopenhauer. Eppure penso che possa essere efficace prendere in prestito qualche idea di questo filosofo per introdurre un argomento che può sembrare difficile e oscuro e sul quale cerchiamo

Che cos’è la metafisica?

Che cos’è la metafisica? Che cosa significa questa angosciante e meravigliosa parola «davanti alla quale ognuno, più o meno, si affretta a fuggire come davanti a un appestato» (Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Chi pensa astrattamente?, Edizioni ETS, Pisa 2014, p. 13)? La metafisica è ancora

Rapida incursione nella crisi ‘29

Avete mai visto questa foto? Quelli che vedete sono i borsisti che nell’ottobre del 1929 si sarebbero lanciati dai grattacieli dopo il grande crollo di Wall Street. Prima di tutto chiariamo che è un falso storico, che per quanto grave sia stata la crisi, non

Cosa vuol dire nascere?

Per quanto si provi a tornare al principio, per quanto si tenti di spingere la mente alla ricerca di quei ricordi più remoti, tutto risulta vano. Al massimo riusciamo a rivedere qualche frammento di infanzia, qualche truciolo del nostro passato che non è ancora stato

Geolier, Sanremo e la questione meridionale

La storia è sempre la stessa, ormai la conosciamo: la politica deve rimanere fuori. Ma è così facile? La nostra società, sul modello della network society, ci consente davvero di escludere la politica da una qualsiasi nostra affermazione? E se poi la volessimo escludere, volontariamente,

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi