Archivi della categoria: Cultura

Questa sera si recita a soggetto

di Francesca Altomare <<Sono confuso>> <<Non riesco a capire>> <<È sorprendente>> <<Ma è finito il I atto?>> Ecco un breve elenco dei commenti che hanno affollato le pareti del Teatro Sociale alla fine del I Atto dello spettacolo pirandelliano “Questa sera si recita a soggetto”, diretto

Guccini, il ritorno: esce l’Ostaria delle Dame

di Alessia Colle Appare come qualcosa di molto simile a un miraggio, per chi non ne è stato informato, un nuovo album di Guccini nel 2017. Ho pensato che si trattasse di un errore o dell’ennesimo tiro mancino di Spotify per me che non mi decido

Il tempo perduto di Michele Mari

di Agnese Pieri Una sera d’estate due vecchi in un ospizio si raccontano l’un l’altro: «”Adesso però, prima di rientrare, raccontiamoci qualcosa di ameno”. “Va bene. Quando era di buon umore, mio padre mi diceva: “Ciao porco”, oppure: “Ciao porcello”, oppure: “Ciao porcottino”. Rimasto solo mi

La classe disagiata c’est nous

di Martino Mancin   Se ci penso, devo dire che la mia educazione mi ha nuociuto molto in parecchi sensi. (Franz Kafka, Diari)   Prendete un economista protestante di origini norvegesi vissuto cento anni fa, uno storico maghrebino del XIV secolo, aggiungete parecchio Marx, un po’ di

Coez: luci e ombre

DI Maria Sabata Di Muro   Non passa giorno che le nostre bacheche su Facebook non siano invase da condivisioni di amici di canzoni del famigerato Coez. In più il suo tour ha fatto sold-out, tanto che ci abbiamo anche provato a trovare un misero posto

I dieci giorni che sconvolsero il mondo

DI Michelangelo Fagotti e Marco Servili   Avete mai visto un film di propaganda di regime? No? meglio. Di solito fanno pena. Se prendiamo ad esempio i film del ventennio fascista c’è da mettersi le mani tra i capelli: i centurioni romani parlano come gli

Nessuna miniatura

Pillole di Storia #3: La rivoluzione ai giorni nostri

DI Lorenzo Bertoli    Il mondo accademico si è da sempre diviso tra sostenitori ed oppositori del bolscevismo, tra coloro che vedono nella rivoluzione d’ottobre un tentativo da parte delle masse proletarie russe di costituire uno Stato migliore, fallimentare come sappiamo a causa delle sbagliate

Pillole di storia #2: Il vagone piombato

DI Lorenzo Bertoli Quando Lenin cominciò a ricoprire un ruolo influente nelle vicende della rivoluzione russa? Quando infatti Nicola II era stato costretto ad abdicare e la guida del governo era stata assunta da L’vov, Lenin non si trovava in Russia, ma in esilio in

Alla riscoperta della natura

di Cecilia Passarella Sostenibilità ambientale, consumo critico e autoproduzione di prodotti: tre le parole d’ordine per la fiera “Fa la cosa giusta” che si è tenuta a Trento nei giorni di venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 ottobre. Alta l’affluenza – si contavano già 4.000

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi