Archivi della categoria: Cultura

The OOZ di King Krule

DI Alberto Carraro Archy Marshall ha molti soprannomi, nel suo percorso artistico ne ha cambiati molti a seconda delle diverse esperienze musicali. Per questo molti lo hanno confuso nei suoi diversi nomi, da Edgar The Beatmaker, Zoo Kid, The return of Pimp Shrimp a DJ

Nessuna miniatura

Blow up: Antonioni ingrandisce la realtà

DI Elisa Turchet Il cinema multisala Astra di Trento nei giorni martedì 17 e mercoledì 18 ottobre ha avuto l’opportunità di proiettare il film Blow up del regista ferrarese Michelangelo Antonioni, restaurato dalla Cineteca di Bologna a dieci anni dalla sua scomparsa e presentato per la prima

Pillole di storia: Ottobre rosso

di Lorenzo Bertoli Sono passati esattamente cento anni da quel fatidico ottobre 1917, quando dopo otto mesi, il governo provvisorio guidato prima dal principe di stampo liberale Georgij L’vov, e poi, in seguito alle sue dimissioni in luglio, dal socialrivoluzionario di destra Aleksandr Kerenskij, venne deposto dai bolscevichi

Rivoluzione, storia ed eredità di un concetto politico

di Vincenzo Colaprice Cento anni dalla Rivoluzione d’ottobre. Cosa ci apprestiamo a ricordare e cosa è ancora vivo, o può essere salvato, di quell’esperienza fondamentale per la storia del Novecento? È difficile fornire una risposta precisa, ma è giusto porsi queste domande per provare a comprendere

Questo è il mio nome | quando Nessuno diventa Odisseo

La sera del 13 di ottobre, al teatro S. Marco di Trento, lo spettacolo teatrale Questo è il mio nome della compagnia reggiana del Teatro dell’Orsa ha inaugurato la ventesima edizione del Religion Today Filmfestival. Ogochukwu, Ousmane, Djibril, Ezekiel, Lami, cinque volti, cinque storie che

Nessuna miniatura

Le storie e le voci del Religion Today Filmfestival 2017

Anche quest’anno l’associazione trentina BiancoNero, a vent’anni dalla prima edizione, propone a Trento il Religion Today Filmfestival, un festival culturale che mira ad approfondire le più diverse tematiche del mondo della religiosità e della spiritualità contemporanea attraverso lo strumento del cinema. 41 pellicole prodotte in

Musica, in Alto Adige arriva il Jazz Festival

Dal 30 giugno al 9 luglio in Alto Adige o Südtirol si terrà come ogni anno il Festival del Jazz, una splendida occasione di rifarsi le orecchie e visitare la città di Bolzano, che sarà piena di eventi, o le altre località interessate. Infatti il

Nessuna miniatura

Il Paradosso delle Donne

Il paradosso delle donne di Sofia Giunta   Sono in pochi a conoscere le reali ragioni per cui, nel 30 maggio 1431 la pucelle, la “pulzella d’Orléans” Giovanna D’Arco fu mandata a morire sul rogo alla stregua di una traditrice della patria, di una strega,

Nessuna miniatura

#Weshouldallbefeminists

Femminismo non è una parola che piace. E l’aggettivo da cui deriva, femminista, non è solitamente attribuito elogiativo. Tutt’altro. Personalmente, per anni al termine femminista non ho associato altro che l’immagine di una professoressa del liceo, che dicevano essere femminista per via del suo taglio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi