Archivi della categoria: Cultura

“Non fare la femminuccia”

“Non fare la femminuccia”  Quante volte sentiamo questa frase? È diffusa un’ideologia che associa virilità e mascolinità con l’idea che gli uomini non possano mostrare le proprie emozioni per non rovinare la loro immagine “da duro”. Frasi come questa possono influire seriamente sulla salute mentale degli uomini

Il bright side dei social media

Quando pensiamo ai social media tendiamo ad avere un approccio piuttosto critico, ma ci sono anche degli aspetti positivi? In questo nuovo articolo della rubrica In punta di piedi, nella quale abbiamo già trattato gli aspetti negativi della vita virtuale, cercheremo di rispondere a questa

Di sogni e poesia

Che forma hanno i sogni? Dipendono davvero solo da quello che abbiamo mangiato la sera prima? O sono, a volte, qualcosa di più profondo e inspiegabile? Che ci sia o no una risposta, a noi interessa come viene raccontato, e tra i tanti modi per farlo la poesia rimane ancora quello meno deludente e più passionale.

Il pescatore di foglie

Le foglie che cadono ci ricordano che è autunno inoltrato anche a Trento. Però, prima che gli alberi si spoglino del tutto e i colori si perdano sulle strade, è il momento di incontrare una personalità tenera e misteriosa, qualcuno che le foglie non le pesta, ma le pesca.

Come percepiamo il mondo?

Presentiamo la prima parte dell’intervista al professor Alfredo Paternoster, professore di filosofia della mente e del linguaggio ed esperto di intelligenza artificiale e informatica. In questo articolo tratteremo principalmente come avviene la percezione, se esiste una mediazione o se attingiamo direttamente a un mondo puramente

Muri musicali

«La musica è come la vita: si può fare in un solo modo, insieme» sosteneva il compositore Ezio Bosso. Eppure, spesso, alcuni generi musicali diventano un vero e proprio muro in grado di dividere le nuove generazioni dalle vecchie. Se ne era accorto Emis Killa

Spinoza: baluardo contro la superstizione

La filosofia di Baruch Spinoza rappresenta una delle più peculiari e stimolanti risposte a quella che, probabilmente, è la più grande paura dell’uomo: la paura dell’ignoto. Quel terrore che ci tormenta ricordandoci, come un mantra, il nostro essere nulla di fronte ad un mondo che

Attacchi di panico

Riprendiamo, dopo qualche mese di pausa, la rubrica In punta di piedi cercando di presentare un fenomeno molto diffuso, che è anche un volto di alcuni già trattati, come l’ansia sociale e la depressione: gli attacchi di panico. Come riporta il quotidiano Italia a Tavola

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi