Archivi della categoria: Cultura

La poesia e la sua struttura

Attraverso la Risposta a Sir Guglielmo d’Avenant da parte di Thomas Hobbes, si possono analizzare diversi elementi grazie ai quali una poesia è considerata tale o, per meglio dire, raggiunge una perfezione in ogni suo sviluppo. Trattare quest’arte, una delle più importanti e presenti sin

Marmo e ingegno, così un uomo ha costruito l’indimenticabile

Quante grandi architetture del passato continuano a stupirci con la loro incredibile resistenza al tempo, alle calamità, alle azioni dell’uomo? Tra queste ce n’è senz’altro una che, con la sua imponenza e con l’ingegno che le ha dato vita, è particolarmente affascinante: la cupola del

La “dignità” del pensiero orientale

«L’inerzia del senso comune […] usa il concetto di “Oriente” con un’inconsapevole leggerezza teorica che produce, tuttavia, pesanti conseguenze pratiche»[1]. Partendo da questa citazione del professore e filosofo Giangiorgio Pasqualotto, possiamo intraprendere quella che si definisce una rivalutazione del pensiero orientale. Infatti, la modalità che

FUMETTO: UN GENERE MINORE?: “Persepolis”

Oggi parliamo di Persepolis, una graphic novel storica e autobiografica scritta da Marjane Satrapi e pubblicata per la prima volta in Francia, tra il 2000 e il 2003. In base alle varie edizioni pubblicate nel corso degli anni, potete trovare questa graphic novel suddivisa in

VIAGGIO VERSO EXUVIA – EXUVIA (3)

L’ultima tappa di questo nostro viaggio all’interno dell’album Exuvia di Caparezza è quella che mette in chiaro tutto ciò che lo precede, così come gli ultimi passi della vita di una persona ripercorrono implicitamente tutti gli eventi passati. In Pi Esse – Skit annuncia proprio

VIAGGIO VERSO EXUVIA – RISCOPERTA (2)

Il presente mi parla e non lo capisco (La Matrigna – Skit) Con l’interludio La Matrigna – Skit, Caparezza ci introduce alla seconda tappa dell’album: trovarsi di fronte a numerosi ostacoli che non sono nient’altro che un modo per riscoprire ciò che siamo. Queste difficoltà

Viaggio Verso Exuvia – Fuga (1)

Mettiamo subito le mani avanti: ciò che segue non pretende di essere una critica musicale o, addirittura, una recensione letteraria delle canzoni del noto rapper Michele Salvemini, in arte Caparezza. Quello che andrai a leggere tu, lettore, è il racconto del viaggio che l’autore del

Memoria e identità

Memoria e identità sono due forme di autocomprensione. Non si parla, in questo caso, della memoria meccanica delle singole persone – quella, per esempio, che ci fa ricordare le battute del copione durante lo spettacolo di teatro, o che ci fa esser certi che cinque

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi