Archivi della categoria: Cultura

Come diventare giornalisti: la giusta ricetta!

Qual è la giusta ricetta per diventare bravi giornalisti? È questa la domanda che ha portato ragazzi e ragazze al Teatro Sanbàpolis lo scorso 14 ottobre per partecipare all’evento organizzato da Sanbaradio, “Le voci della comunicazione”, di cui sono stati ospiti i giornalisti Paola Gallo

Una scuola irriformabile? Intervista a Claudio Giunta

Per la rubrica “Cara, vecchia scuola”, del collettivo Un’Altra Scuola Mercoledì scorso, su Sanbaradio, è andata in onda la prima puntata di “Cara, vecchia scuola”: una rubrica con cui vorrei cercare di comprendere, e di spiegarvi, quali sono gli ostacoli che impediscono una riforma davvero

“Farfalla”: una chiacchierata con l’autore

Il 18 maggio 2020 lo scrittore e poeta trentino Mattia Zadra ritorna sulla scena letteraria con il suo nuovo romanzo “Farfalla” edito con Chance Edizioni (Roma). Un romanzo esistenziale e nostalgico che conserva, tuttavia, un forte messaggio di speranza: la rinascita. La pubblicazione di “Farfalla”,

La leggenda del lago di Garda

Proprio dove adesso si trova il lago di Garda, un tempo c’era una valle ricca e rigogliosa, piena di campagne, ricoperta di campi e vigneti. Vi sorgeva anche una cittadina abitata da abili commercianti, i cui unici interessi erano vendere e guadagnare. Erano così affascinati

Il sabba dell’ozio (seconda parte)

di Chiara Legnaro letto da Jacopo Colombo del Teatro degli Aristofanti Trovate la prima parte della riflessione a questo link. Kairos, il fratello dimenticato Nella mitologia, Saturno aveva un fratello minore, Kairòs (καιρός), che apportava alla famiglia un valore qualitativo del tutto nuovo. Tracce di

Il sabba dell’ozio (prima parte)

Una cura d’eternità per disintossicarsi dal divenire di Chiara Legnaro; letto da Jacopo Colombo del Teatro degli Aristofanti Alice: “Quanto tempo è per sempre?” Bianconiglio: “A volte, solo un secondo”. – Lewis Carroll Solo il cinguettio degli uccellini: c’è silenzio in città. Dal balcone di

Diamo una seconda possibilità alla televisione

La storia è sempre la stessa: ci sediamo sul divano, accendiamo la TV e finiamo con il controllare i soliti canali: Rai Uno, Canale 5 oppure Italia Uno per i nostalgici che al pomeriggio riguardano i vecchi episodi dei Simpson.Qualche volta, nel nostro zapping compulsivo,

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi