Archivi della categoria: Cultura

Il Piccolo Principe ai tempi del Covid-19

“L’essenziale è invisibile agli occhi”.L’iconica massima uscita dalla penna di Antoine De Saint-Exupery, a quasi ottant’anni dalla sua composizione, non smette di far sognare e riflettere intere generazioni di piccoli (e grandi) lettori. Il protagonista, il Piccolo Principe, partito dal suo minuscolo pianeta abitato da

“Parasite”, o di quando Marx vinse quattro Oscar

La 92esima edizione degli Oscar, che si è tenuta domenica 9 febbraio, ha decretato un vincitore assoluto: il sudcoreano Bong Joon-ho. Il regista di Parasite ha fatto scempio della concorrenza (e si parla di nomi del calibro di Mendes, Tarantino e Scorsese), vincendo quasi tutto

Il Risveglio della Primavera, la Sex Education del 1891

Un gruppo di adolescenti affronta le prime esperienze sentimentali e sessuali, ma i loro dubbi riguardo alle “complicate questioni dell’amore” vengono incontrati con imbarazzo o ostilità dagli adulti, perciò non riescono a porre le loro domande ad altri se non ai loro coetanei. Non è

L’invenzione del colpevole

Dal 14 dicembre al 13 aprile 2020 il Museo Diocesano Tridentino ospita la mostra L’Invenzione del colpevole. Il caso di Simonino da Trento dalla propaganda alla storia, a cura di Domenica Primerano con Domizio Cattoi, Lorenza Liandru e Valentina Perini e la collaborazione di Emanuele

Biblioterapia. Lettera a un futuro lettore

Con l’anno nuovo ci ritroviamo puntualmente a scrivere una lista di buoni propositi – che diciamocelo, è febbraio, quindi abbia il coraggio di alzare la mano il solo che non li abbia ancora accantonati – e cadiamo nel vortice di YouTube a fare maratone di

Carlo Ginzburg e il cosmo di uno storico del XXI secolo

di Marco Zanella Il 6 febbraio, presso la Fondazione Bruno Kessler, in occasione dell’uscita della nuova edizione Adelphi del suo Il formaggio e i vermi lo storico di fama internazionale Carlo Ginzburg parteciperà ad un dialogo pubblico con Lucio Biasiori dell’Università di Padova e Cora

La filosofia di Batman. Le rivoluzioni sono crimini?

L’atto criminale è la sovversione di un paradigma sociale istituito. In questo senso il crimine si definisce solo in relazione a un codice specifico e circoscritto, si caratterizza per essere la violazione di una regola precisa. Qualsiasi atto vada al di là del limite imposto

Un pensiero per affrontare il 2020 (e la sessione)

Il tempo è la nostra ossessione. Siamo circondati da concetti e oggetti che servono a misurare, a parcellizzare e scomporre la nostra esistenza in tanti micro-eventi. Questi scandiscono quello che chiamiamo tempo: la successione di unità, la misura di un processo esterno. Questo è il

Nausicaa: la bimba innamorata

Ritorna la rubrica Anti-Titani in cui Giulia Brugnoli (@giuls_brugno) ci presenta alcuni personaggi meno noti della mitologia greca

Oggi è il turno di Nauicaa, la principessa dei Feaci, che tra tutte le donne che Odisseo incontra, quella meno trattata risulta Spesso relegata al ruolo di bimba innamorata, la giovane rivela una grandiosità unica nel poema omerico, meritevole di essere approfondita, anche alla luce di interpretazioni successive. Buona lettura!

La scuola serve ancora a qualcosa?

A che cosa serve, oggi, andare a scuola? Se questa significa solo assorbire informazioni, di cui ormai disponiamo in quantità infinita, a portata di click, allora forse non serve più a niente. Quello che ci manca, e che Internet non potrà mai insegnarci, sono la creatività e il senso critico, la flessibilità e la capacità di innovare. Nell’articolo di Elisa Mazzocato e Valentina Failla, scopriamo perché e come la scuola dovrebbe ripartire dal suo compito originario: educare.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi