Archivi della categoria: Cultura

L’invenzione del colpevole

Dal 14 dicembre al 13 aprile 2020 il Museo Diocesano Tridentino ospita la mostra L’Invenzione del colpevole. Il caso di Simonino da Trento dalla propaganda alla storia, a cura di Domenica Primerano con Domizio Cattoi, Lorenza Liandru e Valentina Perini e la collaborazione di Emanuele

Biblioterapia. Lettera a un futuro lettore

Con l’anno nuovo ci ritroviamo puntualmente a scrivere una lista di buoni propositi – che diciamocelo, è febbraio, quindi abbia il coraggio di alzare la mano il solo che non li abbia ancora accantonati – e cadiamo nel vortice di YouTube a fare maratone di

Carlo Ginzburg e il cosmo di uno storico del XXI secolo

di Marco Zanella Il 6 febbraio, presso la Fondazione Bruno Kessler, in occasione dell’uscita della nuova edizione Adelphi del suo Il formaggio e i vermi lo storico di fama internazionale Carlo Ginzburg parteciperà ad un dialogo pubblico con Lucio Biasiori dell’Università di Padova e Cora

La filosofia di Batman. Le rivoluzioni sono crimini?

L’atto criminale è la sovversione di un paradigma sociale istituito. In questo senso il crimine si definisce solo in relazione a un codice specifico e circoscritto, si caratterizza per essere la violazione di una regola precisa. Qualsiasi atto vada al di là del limite imposto

Un pensiero per affrontare il 2020 (e la sessione)

Il tempo è la nostra ossessione. Siamo circondati da concetti e oggetti che servono a misurare, a parcellizzare e scomporre la nostra esistenza in tanti micro-eventi. Questi scandiscono quello che chiamiamo tempo: la successione di unità, la misura di un processo esterno. Questo è il

Nausicaa: la bimba innamorata

Ritorna la rubrica Anti-Titani in cui Giulia Brugnoli (@giuls_brugno) ci presenta alcuni personaggi meno noti della mitologia greca

Oggi è il turno di Nauicaa, la principessa dei Feaci, che tra tutte le donne che Odisseo incontra, quella meno trattata risulta Spesso relegata al ruolo di bimba innamorata, la giovane rivela una grandiosità unica nel poema omerico, meritevole di essere approfondita, anche alla luce di interpretazioni successive. Buona lettura!

La scuola serve ancora a qualcosa?

A che cosa serve, oggi, andare a scuola? Se questa significa solo assorbire informazioni, di cui ormai disponiamo in quantità infinita, a portata di click, allora forse non serve più a niente. Quello che ci manca, e che Internet non potrà mai insegnarci, sono la creatività e il senso critico, la flessibilità e la capacità di innovare. Nell’articolo di Elisa Mazzocato e Valentina Failla, scopriamo perché e come la scuola dovrebbe ripartire dal suo compito originario: educare.

La filosofia di Mad Max: Fury Road

“It’s the end of the world as we know it” recita un verso di una canzone dei R.E.M. È la fine del mondo per come l’abbiamo conosciuto. Il mondo è morto. Tutte le narrazioni apocalittiche (o post-apocalittiche) si impegnano a mostrare questa caduta: la fine

Marie Colvin e la forza della verità

A Novembre 2018 è uscito nelle sale cinematografiche “A Private War”, film che ripercorre gli ultimi anni di vita di Marie Colvin, reporter del “The Sunday Times” uccisa in Siria nel 2012. Vediamo come con il suo coraggio sia riuscita a raccontare i più drammatici conflitti degli ultimi decenni.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi