Archivi della categoria: Cultura

La filosofia di Mad Max: Fury Road

“It’s the end of the world as we know it” recita un verso di una canzone dei R.E.M. È la fine del mondo per come l’abbiamo conosciuto. Il mondo è morto. Tutte le narrazioni apocalittiche (o post-apocalittiche) si impegnano a mostrare questa caduta: la fine

Marie Colvin e la forza della verità

A Novembre 2018 è uscito nelle sale cinematografiche “A Private War”, film che ripercorre gli ultimi anni di vita di Marie Colvin, reporter del “The Sunday Times” uccisa in Siria nel 2012. Vediamo come con il suo coraggio sia riuscita a raccontare i più drammatici conflitti degli ultimi decenni.

Egisto: tra tradimento e dispotismo

EGISTO: «Ora guardo in me stesso e vedo che sono più morto di Agamennone. […] Ah! Darei il mio regno per versare una lacrima!» (SARTRE, Le Mosche, 1943) Traditore, assassino, tiranno, cane, verme. Sono questi gli epiteti che solitamente accompagnano il nome di Egisto, figura

Adrasto: l’unico vero re

ADRASTO: Ché questo bene sol non si recupera,/quando perduto fu: l’anima umana. (Euripide, Le Supplici, trad. Ettore Romagnoli) Il personaggio di Adrasto, re di Argo, si lega a doppio filo al ciclo tebano e in particolare alle vicende che riguardano i due figli di Edipo,

Ipermestra: tra amore e dovere

«Che a vincere il mio core /Dell’armi di ragion si valse Amore» P. Metastasio, Ipermestra, Scena I Atto I, 1744 Nella tradizione greca hanno grande importanza le Danaidi, le cinquanta figlie di Danao scappate con lui dalla terra natia poiché lo zio Egitto voleva imporre

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi