Archivi della categoria: Cultura

Handke e Tokarczuk: il doppio volto del Nobel 2019

Un riflettore d’eccezione si accende sull’Europa Centrale in occasione dell’attesa assegnazione del doppio Nobel per la letteratura. Una Mitteleuropa che si rivela con la sorprendente potenza di una doppia voce: quella complessa e letteraria dell’austriaco Peter Handke per il 2019 e quella originale e prorompente

Giocasta: l’illusione della maternità

GIOCASTA: “Ch’io non sarei madre e moglie” (V. Alfieri, Polinice, Atto II, Scena IV, 1775) Moglie e madre. Un binomio comune e in un certo senso caratterizzante di quasi tutte le donne dell’epica classica, che nel personaggio di Giocasta si fonde in maniera nefanda e

Sidival Fila: tessere il sacro

di Francesca Altomare Dal 13 luglio al 4 novembre 2019 il Museo Diocesano Tridentino ospita una mostra monografica su Sidival Fila. La scelta di allestire la mostra su Sidival non è affatto casuale, spiega la direttrice del museo Domenica Primerano; dal momento che il Museo

Benjamin e l’Angelo della Storia

Sono stato dipinto come angelo, ‘angelus’, mi hanno chiamato, come a volermi far sentire ancora più vecchio, sebbene quell’aggettivo, ‘novus’, fosse stato aggiunto per sottrarmi alla polvere di latinismi e intellettualismi. Non penso che i quadri abbiano occhi, ma non fatevi ingannare: il mio creatore

Il sogno di Gabrielle, una filosofa pericolosa

di Gaia Santolin La filosofia, pur portando un nome femminile, nell’immaginario collettivo ha la barba bianca e la voce tonante. E’ difficile, quindi, darle il volto di una monaca forzata, una francesina ribelle che, nel Seicento, sfida gli stereotipi soffocanti in cui la società ingabbia

Seneca nel traffico: intervista a Rick DuFer

di Valeria Brunale Moira Orfei e Diego Fusaro, Seneca e Silvio Berlusconi, Michele Boldrin e una Suor Dalìa, Seifer e Mentana – quest’ultimo, secondo Rick, l’unica personalità più paternalista di Dio. Questi e molti altri personaggi compaiono in “Seneca nel traffico”, monologo presentato da Riccardo

LA POESIA

Forse potrei essere come una foglia che ormai esausta cade per rinascere più forte e più bella; forse potrei essere come un fiore che si chiude in se stesso ed appassisce per darsi un’opportunità nuova in primavera Je pourrais être comme une feuille qui désormais

ESERCIZI DI STILE

Exercices de style, scritto dal francese Raymond Queneau, è una collezione di 99 racconti della stessa storia, rivisitata ogni volta in uno stile differente. Rivisitando il concetto su cui si basano questi racconti, Enrico Beninato e Simone Bodini proveranno a raccontare “La morte del padre”

La barriera della discordia

Di Federico Pezzo Titolo: La barriera della discordia The Border Fence (2018) Regia: Nikolaus Geyrhalter Sceneggiatura: Nikolaus Geyrhalter Durata: 1 ora e 52 minuti Genere: Documentario   In questi giorni nella nostra città universitaria preferita si sta svolgendo la 67esima edizione del Trento Film Festival, rassegna

Trento Film Festival: c’è vita oltre la morte

Di Stefano Piatti “Trento città morta”. Sembra un’opinione sterile e senza significato, quantomeno impulsiva; pare quasi un tentativo malriuscito di imitare un titolo rosselliniano. Nonostante ciò la Weltanschauung dello studente fuori sede, o almeno della maggior parte degli studenti fuori sede con cui ho avuto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi