Archivi della categoria: Filosofia

Ai limiti del conoscere

«Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute canoscenza» Dante, Inferno XXVI, vv.118-120  Perché iniziare un articolo così? Perché è dalle grandi personalità che si può trovare l’ispirazione; e così è successo anche a me per questo testo. Tuttavia, non

Nessuna miniatura

La filosofia è morta?

Non c’è miglior modo di cominciare a raccontare la fine di una storia, quella della filosofia, se non rifacendosi al suo inizio, al suo principio. Prima ancora di domandarsi se la filosofia sia morta, quindi, è doveroso domandarsi “che cos’è la filosofia? Chi è il

Come percepiamo il mondo?

Presentiamo la prima parte dell’intervista al professor Alfredo Paternoster, professore di filosofia della mente e del linguaggio ed esperto di intelligenza artificiale e informatica. In questo articolo tratteremo principalmente come avviene la percezione, se esiste una mediazione o se attingiamo direttamente a un mondo puramente

Gorgia: tra platonismo e sofistica

Ogni amante della filosofia, ogni studente e cultore della materia, sentendo il nome Gorgia visualizza nella propria mente una precisa cosa: il dialogo platonico omonimo. Bisogna però tenere a mente che l’opera in questione, risalente al gruppo dei dialoghi giovanili e scritto probabilmente attorno al

Una metafisica come sapere del profondo

Quella di Henri Bergson (1859 – 1941) è una filosofia in difesa della soggettività, volta a ridare dignità all’esperienza singolare della realtà, in un mondo dove l’esperienza è costantemente esteriorizzata, “in terza persona”, relativistica e, proprio per questo, facilmente esprimibile. Il pensiero bergsoniano consiste così

La semplicità e le sue conseguenze

Prendiamo qui in considerazione il nucleo filosofico iniziale che ha permesso di mettere le basi per un sapere scientificamente valido che sia allo stesso tempo rigoroso e profondamente radicato nella realtà. Si toccheranno, in ordine, i temi del principio di relatività galileiano, il principio di

Spinoza: baluardo contro la superstizione

La filosofia di Baruch Spinoza rappresenta una delle più peculiari e stimolanti risposte a quella che, probabilmente, è la più grande paura dell’uomo: la paura dell’ignoto. Quel terrore che ci tormenta ricordandoci, come un mantra, il nostro essere nulla di fronte ad un mondo che

Il Candido di Voltaire

“Sono convinto che l’unico metodo per salvare il buon senso degli uomini, o per preservare l’intelligenza nel mondo, sia di concedere libertà allo spirito critico. Ma lo spirito critico non sarà mai libero se viene soppressa la libertà di motteggio; perché contro gli eccessi di

Ebbene, cos’è la Filosofia?

[…] lo comprenderà solo colui che già a suavolta abbia pensato i pensieri ivi espressi – o, almeno, pensieri simili. Ludwig Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus, Einaudi, Torino 1989, p. 4. Si era appena conclusa la lezione di storia della filosofia, e come al solito ci si

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi