Archivi della categoria: Filosofia

La vita è sogno

Immaginiamo che degli uomini, incatenati nelle profondità di una buia caverna e impossibilitati a compiere qualsiasi tipo di movimento, siano costretti a fissare per tutta la vita la stessa parete rocciosa. Tra le spalle dei prigionieri e l’entrata si erge un piccolo muro, illuminato dalla

VIAGGIO VERSO EXUVIA – EXUVIA (3)

L’ultima tappa di questo nostro viaggio all’interno dell’album Exuvia di Caparezza è quella che mette in chiaro tutto ciò che lo precede, così come gli ultimi passi della vita di una persona ripercorrono implicitamente tutti gli eventi passati. In Pi Esse – Skit annuncia proprio

VIAGGIO VERSO EXUVIA – RISCOPERTA (2)

Il presente mi parla e non lo capisco (La Matrigna – Skit) Con l’interludio La Matrigna – Skit, Caparezza ci introduce alla seconda tappa dell’album: trovarsi di fronte a numerosi ostacoli che non sono nient’altro che un modo per riscoprire ciò che siamo. Queste difficoltà

L’esistenzialismo è un umanismo

L’esistenzialismo è un umanismo è la trascrizione di una conferenza pubblica tenuta da Jean-Paul Sartre al Club Maintenant il 29 ottobre 1945, nata per contrastare le critiche che erano state rivolte a L’essere e il nulla – la principale opera filosofica di Sartre – da parte di cattolici

Sull’inconsistenza del concetto di buco (parte 2)

TESI I buchi non esistono. Questi cosiddetti “oggetti immateriali[1]” hanno spesso assunto, nell’ontologia del senso comune, lo statuto di ente in virtù di un’illusione (causata dalla cosiddetta “inferenza psicologica”, e resa effettiva dal linguaggio) che, a livello percettivo, ce li fa catalogare come tali, sebbene

Viaggio Verso Exuvia – Fuga (1)

Mettiamo subito le mani avanti: ciò che segue non pretende di essere una critica musicale o, addirittura, una recensione letteraria delle canzoni del noto rapper Michele Salvemini, in arte Caparezza. Quello che andrai a leggere tu, lettore, è il racconto del viaggio che l’autore del

Nessuna miniatura

Sull’inconsistenza del concetto di buco (parte 1)

Una delle conseguenze più importanti della cosiddetta “rivoluzione copernicana” della storia del pensiero, operata da Kant sul finire del’700 con la sua Critica alla Ragion Pura (ma forse già contenuta in nuce, almeno in parte, nelle teorie di qualche relativista/empirista di tempi precedenti) è l’introduzione

La politica nel mondo ebraico-cristiano

Rispetto al mondo antico, nel mondo ebraico e cristiano la religione veniva vissuta come qualcosa di assolutamente totalizzante, perché impregnava di sé l’intera esistenza umana. Dato che il cristianesimo è largamente debitore dell’ebraismo per il suo modo di interpretare la realtà, per riuscire a comprendere

La persuasione e la rettorica

Carlo Michelstaedter (1887-1910) nasce a ​Gorizia​, città di cultura giuliana ma con un’influenza slovena e tedesca. Si trova, quindi, a cavallo tra il mondo italico e quello Mitteleuropeo​: ha un livello di astrazione maggiore rispetto a una persona che parla solo una lingua, e da questo

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi