Archivi della categoria: Filosofia

L’esistenzialismo è un umanismo

L’esistenzialismo è un umanismo è la trascrizione di una conferenza pubblica tenuta da Jean-Paul Sartre al Club Maintenant il 29 ottobre 1945, nata per contrastare le critiche che erano state rivolte a L’essere e il nulla – la principale opera filosofica di Sartre – da parte di cattolici

Sull’inconsistenza del concetto di buco (parte 2)

TESI I buchi non esistono. Questi cosiddetti “oggetti immateriali[1]” hanno spesso assunto, nell’ontologia del senso comune, lo statuto di ente in virtù di un’illusione (causata dalla cosiddetta “inferenza psicologica”, e resa effettiva dal linguaggio) che, a livello percettivo, ce li fa catalogare come tali, sebbene

Viaggio Verso Exuvia – Fuga (1)

Mettiamo subito le mani avanti: ciò che segue non pretende di essere una critica musicale o, addirittura, una recensione letteraria delle canzoni del noto rapper Michele Salvemini, in arte Caparezza. Quello che andrai a leggere tu, lettore, è il racconto del viaggio che l’autore del

Nessuna miniatura

Sull’inconsistenza del concetto di buco (parte 1)

Una delle conseguenze più importanti della cosiddetta “rivoluzione copernicana” della storia del pensiero, operata da Kant sul finire del’700 con la sua Critica alla Ragion Pura (ma forse già contenuta in nuce, almeno in parte, nelle teorie di qualche relativista/empirista di tempi precedenti) è l’introduzione

La politica nel mondo ebraico-cristiano

Rispetto al mondo antico, nel mondo ebraico e cristiano la religione veniva vissuta come qualcosa di assolutamente totalizzante, perché impregnava di sé l’intera esistenza umana. Dato che il cristianesimo è largamente debitore dell’ebraismo per il suo modo di interpretare la realtà, per riuscire a comprendere

La persuasione e la rettorica

Carlo Michelstaedter (1887-1910) nasce a ​Gorizia​, città di cultura giuliana ma con un’influenza slovena e tedesca. Si trova, quindi, a cavallo tra il mondo italico e quello Mitteleuropeo​: ha un livello di astrazione maggiore rispetto a una persona che parla solo una lingua, e da questo

Diario di un seduttore

È il cattivo esempio quello che Søren Kierkegaard – filosofo danese vissuto nella prima metà dell’Ottocento, che con il suo pensiero ha dato il via alla corrente filosofica dell’esistenzialismo – vuole dare con il suo Diario di un seduttore. Pubblicato per la prima volta nel 1843

Memoria e identità

Memoria e identità sono due forme di autocomprensione. Non si parla, in questo caso, della memoria meccanica delle singole persone – quella, per esempio, che ci fa ricordare le battute del copione durante lo spettacolo di teatro, o che ci fa esser certi che cinque

Provo a spiegarvi il Tractatus

Avete mai preso in mano il Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein? Io l’ho fatto, tempo fa, senza sapere a cosa stessi andando incontro.  Non avevo nessuna particolare conoscenza né dell’autore né del libro in questione; mi avevano solamente detto: “leggilo e vedrai che la filosofia non serve a

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi