Archivi della categoria: Filosofia

La potenza del gusto

di Davide Hrobat «La bellezza salverà il mondo» F. Dostoevskij, L’idiota Cadeva lo scorso anno il ventennale della morte del poeta polacco Zbigniew Herbert. Il pubblico italiano è scarsamente coinvolto dalla poesia contemporanea, spesso giudicata astrusa e incomprensibile. Questo è ancora più evidente nel caso

I Parnassiani: ministri intransigenti del rigore metrico

di Marco De’ Gasperi Esordendo nel 1866, a Parigi, e rifacendosi al nome del monte in cui abitavano le muse, il movimento del parnassianismo lasciò una decisa impronta nella storia della letteratura. I Parnassiani furono un gruppo di abili poeti che raccolse e pubblicò le

UN SAPERE ATOMISTICO

Átomos è termine greco e significa, letteralmente, “non tagliato”, quindi “non divisibile”. Il concetto è chiaro: una sostanza individuale, unica, inscalfibile. Alcuni tra gli antichi, verosimilmente dai filosofi greci Leucippo e Democrito in poi, consideravano l’atomo il fondamento dell’universo: unità minima per la costituzione della

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi