Archivi della categoria: Letteratura

L’Occidente e l’Altro

Nella sua più illustre opera, “Orientalismo”, il noto accademico e saggista Edward Said analizzò il concetto di Oriente visto attraverso le lenti degli occhi occidentali. In nuce, la conclusione a cui egli giunse è che il concetto di Orientalismo, espresso in una relazione di potere

Il ruolo sociale 

Era il 22 giugno 1633 quando Galileo Galilei abiurò. Le parole suonarono altisonanti nella piazza, ma più forte ancora fu l’impatto che questa abiura ebbe sia sulla vita di Galileo, sia su quella delle persone che credevano in lui e nelle eretiche teorie astronomiche che

Il mondo bello di Sally Rooney

“Beautiful world, where are you?“ Già dal titolo il contatto con questo libro risulta caldo e confortevole, presentato su uno sfondo di una copertina azzurro cielo dove piccole persone si muovono in riquadri gialli. Sono persone anonime, normali, comuni, esattamente come siamo tutti noi lettori.

Di sogni e poesia

Che forma hanno i sogni? Dipendono davvero solo da quello che abbiamo mangiato la sera prima? O sono, a volte, qualcosa di più profondo e inspiegabile? Che ci sia o no una risposta, a noi interessa come viene raccontato, e tra i tanti modi per farlo la poesia rimane ancora quello meno deludente e più passionale.

Ai limiti del conoscere

«Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute canoscenza» Dante, Inferno XXVI, vv.118-120  Perché iniziare un articolo così? Perché è dalle grandi personalità che si può trovare l’ispirazione; e così è successo anche a me per questo testo. Tuttavia, non

Il pescatore di foglie

Le foglie che cadono ci ricordano che è autunno inoltrato anche a Trento. Però, prima che gli alberi si spoglino del tutto e i colori si perdano sulle strade, è il momento di incontrare una personalità tenera e misteriosa, qualcuno che le foglie non le pesta, ma le pesca.

Parliamo di soldi con Natalia Ginzburg

Per quanto tempo i soldi occupano i nostri pensieri? Dalle più piccole questioni a quelle che ci sembrano più grandi di noi, diciamocelo, a vent’anni è una questione particolarmente sensibile e troppo poco discussa. Una soluzione unica non ce l’ha nessuno, ma qualcuno ci può dire sicuramente qualcosa, e quel qualcuno è Natalia Ginzburg.

Il sale nelle pagine di Sostiene Pereira

Dal 1944 Sostiene Pereira è un libro amatissimo dai lettori per innumerevoli motivi. Qui parliamo di una caratteristica del romanzo che spesso resta sullo sfondo ma che contribuisce a far avvicinare le persone al mondo che i protagonisti abitano: la stimolazione di tutti e cinque i sensi, che sì, possono essere attivati anche solamente leggendo. La speranza è di riuscire a trasmettere anche solo un pochino dell’affetto provato per questo libro, dell’aroma speziato delle sue pagine.

Nessuna miniatura

Fumetto, un genere minore? – Banned Book Club

Per il numero di questo mese faremo due viaggi. Torniamo ad esplorare il continente asiatico, stavolta andremo in Sud Corea. Più precisamente, esploreremo la Sud Corea all’inizio degli anni Ottanta durante la Quinta repubblica – mi correggo: esploreremo la Sud Corea quando era sotto un

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi