Archivi della categoria: Letteratura

Fumetto: un genere minore? “Trapkid”

C’è la musica al centro di Trapkid, frizzante graphic-novel di Roberto D’Agnano, fumettista classe 1997, che già in passato aveva unito i due mondi disegnando Pinguini Tattici Nucleari a fumetti (2019) e Shade – La fabbrica dei rapper (2021). L’eroe della storia è Trapkid Triplocollo,

FUMETTO GENERE MINORE: “IN SCENA”

Nel mese di giugno ricorre il Pride Month e questa rubrica non si astiene dal segnalare una graphic novel che tratta le tematiche LGBTQ+. Abbiamo deciso di descrivere una storia che potesse rientrare nel nostro quotidiano, ambientata nei luoghi della nostra quotidianità e che potesse

Fumetto: un genere minore? “Fratelli”

Con Fratelli, Alessandro Tota ci trasporta nella sua Bari dove, tra noia e abbandono, si consumano le disavventure di un gruppo di giovani, figli degli anni ’80. La novel è divisa in due racconti collegati tra loro da un breve Intermezzo. Nel primo assistiamo alle

«La fine dell’amore»: la libertà di parlare d’altro

Ricordo molto vividamente una scena della mia adolescenza. A una cena di famiglia, un parente di secondo o terzo grado che vedevo raramente mi rivolse uno sguardo e commentò divertito i miei grossi occhiali, poi accennò con un sorrisetto all’apparecchio per i denti e disse:

Fumetto: un genere minore? “Cenerentola”

Una provocatoria fiaba femminista, ma non solo. Cenerentola (2021) è innanzitutto una graphic-novel autobiografica, che attinge a piene mani dalle vicende personali delle autrici Fumettibrutti e Joe1. La prima è un’attivista nota per le opere a fumetti Romanzo esplicito, P. La mia adolescenza trans e

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi