Archivi della categoria: Cultura

La costruzione simbolica del mondo (Parte 1)

Che cos’hanno in comune Indro Montanelli, Babbo Natale, il milite ignoto ed Ernesto Che Guevara? E soprattutto, che cos’hanno in comune queste quattro figure con una miriade di altre cose, persone, gesti e oggetti che, apparentemente, non presentano nulla in comune? E no, la risposta

Fuori-sede cerca casa a casa

Con illustrazioni di CSKZ Antichi. Arriviamo da lontano, in viaggio perenne, comparsi per le prime volte tra le strade di Bologna e Padova, nati con l’università stessa. In continuo mutamento, pronti a metterci in gioco in una lotta senza fine con città, atenei, famiglie… ed

The Social Dilemma

Continua il ciclo documentaristico This is the climate change of culture di Jeff Orlowski. Dopo i documentari che lo hanno reso famoso alla critica, Chasing Ice, vincitore nel 2014 del News and Documentary Emmy® Award, e Chasing Coral,  é approdato sulla piattaforma Netflix il 9 Settembre

Siamo un paese di DPCM

L’Italia è riconosciuta a livello mondiale come terra di grandi artisti, pensatori e intellettuali: è difficile trovare qualcuno che non conosca le opere di letterati del calibro di Dante Alighieri o Giovanni Boccaccio, o che non abbia mai ammirato le creazioni di Leonardo da Vinci

#iorestoinsala e il cinema riparte

I cinema sono chiusi di nuovo, proprio quando la stagione più fruttuosa per l’industria e per la distribuzione cinematografica si faceva vicina. Ma non temete cinefili, perché un gruppo di 50 cinema italiani indipendenti ha deciso di aderire nuovamente ad #iorestoninsala.Di che cosa si tratta?

Adriano Tilgher e l’identità di un artista

Per molti il nome di Adriano Tilgher (Resina, 8 gennaio 1887 – Roma, 3 novembre 1941) è sconosciuto, eppure egli è stato un intellettuale molto attivo durante il Ventennio. Collaborò con diversi giornali come Il Mondo e il Popolo di Roma, molti dei quali in

Autonomia e scuola: cosa può insegnarci il Trentino?

Per la rubrica “Cara, vecchia scuola”, del collettivo Un’Altra Scuola Nella seconda puntata della rubrica Cara, vecchia scuola, ho dialogato con una vera esperta di scuola – e non esperta sulla carta, ma nella pratica. La professoressa Mariapia Veladiano è stata per molti anni insegnante

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi