Archivi della categoria: Cultura

Una scuola irriformabile? Intervista a Claudio Giunta

Per la rubrica “Cara, vecchia scuola”, del collettivo Un’Altra Scuola Mercoledì scorso, su Sanbaradio, è andata in onda la prima puntata di “Cara, vecchia scuola”: una rubrica con cui vorrei cercare di comprendere, e di spiegarvi, quali sono gli ostacoli che impediscono una riforma davvero

Parole magiche e pensieri senza senso – Quattro ciacole con POP X

Tampinare le persone è il nostro hobby qui in redazione e le nostre tecniche, di intervista in intervista, si affinano sempre più. Uno degli escamotage più efficaci è sfruttare i bisogni fisiologici, come quello di fumare una sigaretta. Oppure un’altra via è quella di mescolarsi

Coronavirus: il Tetrafarmaco è la miglior cura

Il coronavirus è oramai diventato parte integrante delle nostre vite: non c’è giorno in cui i quotidiani e le televisioni nazionali non ne parlino e il dibattito relativo alla reale efficacia delle misure adottate dal governo per contenere il contagio si fa sempre più ampio

Any Other: un’intervista stiracchiata sotto la pioggia

Vedere Adele suonare sul palco del Poplar quest’anno è stato veramente emozionante. Lei, sola, sul palco con la chitarra, le montagne dietro alle sue spalle e le rondini che volteggiavano in cielo. E si schiantavano contro il drone. Scherzo. La sua voce ha accompagnato le

Una scuola molto storica e poco attuale

Di Miriam Andreoli – per Un’Altra Scuola Inutile ripetere quanto il ruolo della storia sia stato importante sin dai tempi più antichi: basti pensare che i romani la chiamavano “magistra”, ovvero maestra, colei che insegna. E così, nel corso dei secoli, questa disciplina si è

5 libri per capire la mente

Questa è una lista che si fonda sui presupposti di cui parlano i libri della lista. Perché è scritta sfruttando una cosa che ho imparato leggendo proprio questi 5 libri: la nostra mente ama le liste. Essa è il risultato dell’ambiente in cui si è

La leggenda del Re Otnît

C’era una volta un re longobardo, il mitico Re Otnît. Costui era molto legato alla sua Rocca, costruita vicino al lago di Garda, e lì trascorse gli anni più belli della sua infanzia e della sua fanciullezza, tanto che, anche quando crebbe e divenne re,

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi