Archivi della categoria: Cultura

Diamo una seconda possibilità alla televisione

La storia è sempre la stessa: ci sediamo sul divano, accendiamo la TV e finiamo con il controllare i soliti canali: Rai Uno, Canale 5 oppure Italia Uno per i nostalgici che al pomeriggio riguardano i vecchi episodi dei Simpson.Qualche volta, nel nostro zapping compulsivo,

Il Piccolo Principe ai tempi del Covid-19

“L’essenziale è invisibile agli occhi”.L’iconica massima uscita dalla penna di Antoine De Saint-Exupery, a quasi ottant’anni dalla sua composizione, non smette di far sognare e riflettere intere generazioni di piccoli (e grandi) lettori. Il protagonista, il Piccolo Principe, partito dal suo minuscolo pianeta abitato da

LE MOSTRE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS: RAFFAELLO 1520-1483

La mostra Raffaello 1520-1483 organizzata in occasione del cinquecentenario della morte dell’artista era l’evento espositivo più atteso del 2020. Le più di duecento opere provenienti da tutto il mondo e raccolte nelle sale delle Scuderie del Quirinale non aspettavano altro che allietare lo sguardo curioso

Gli insegnanti di cui abbiamo bisogno

Se ci venisse chiesto che cosa ci ha influenzato di più, nella nostra esperienza a scuola, la gran parte di noi penserebbe ad almeno un insegnante: uno particolarmente bravo, appassionato, carismatico, ma purtroppo, altrettanto spesso, particolarmente cattivo. Che gli insegnanti – i professori tanto quanto

La Repubblica di Weimar, tra innovazione e problematicità

La Germania degli anni ‘20 del secolo scorso è ancora provata dalle ferite del primo dopoguerra, alle prese con i primi e ancora inefficaci tentativi di conciliazione e stabilizzazione politica. Al momento dell’armistizio la tensione è palpabile: gruppi rivoluzionari, consigli degli operai e soldati sono

Berlino, cinema e freddo

Parlare di storia è sempre difficile. O ne si parla in modo saggistico e dettagliato (attraverso interi libri) o in modo veloce e raffazzonato. Lo stesso è per il cinema e la storia del cinema. Ho provato dunque ad affrontare questo aspetto degli anni venti

Tra Romanticismo e Modernismo: la Montagna Magica di Thomas Mann

Novembre, 1924. A Berlino, presso l’editore Fischer, esce il terzo romanzo di Thomas Mann, La montagna magica. Siamo nel bel mezzo dei Goldene Zwanziger, i Roaring Twenties di una Germania che, pur sull’orlo del collasso economico, produce un’esplosione di capolavori d’avanguardia. Ma tra la rivoluzione

Jazz e “Faccetta Nera”: cos’hanno in comune?

Gli anni ’20 sono scivolati via a ritmo di jazz. Erano anni “belli e dannati”: da un lato il veloce arricchimento dell’America, i vestiti corti e luccicanti delle donne ed i fiumi di champagne versati a bordo di limousine affittate per un pomeriggio di festa;

La nascita di una nuova danza

Dalla corte di Re Luigi XIV fino alla fine dell’Ottocento, la danza classica con la sua leggerezza ed eleganza calca la scena dei teatri, conquistando i cuori degli spettatori. Dall’inizio del ventesimo secolo l’arte e la danza cominciano gradualmente a trasformarsi, rispondendo ai cambiamenti della

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi