Archivi della categoria: Cultura

Messico e muralismo, 1920: una data, due rivoluzioni

“Roaring Twenties”, quale espressione più calzante per descrivere il roboante entusiasmo che si sviluppò nel corso della prima metà del secolo scorso? Avanguardie storiche, cinema sperimentale, media e manifesti pubblicitari, charleston, pailettes, jazz sono solo alcune delle parole che da sempre riempiono il cuore dei

By order of the Peaky Blinders

A quasi un secolo di distanza tornano alla ribalta gli iconici anni ‘20, si potrebbe dire “by order of the Peaky Blinders”. Infatti è da poco giunta a termine su Netflix la quinta stagione della serie tv “Peaky Blinders” ambientata nella Birmingham del primo dopoguerra

Il tragitto divano-frigo non è la soluzione

‘Da universitari con la pancetta per universitari con la pancetta’ di Chiara Franchini e Gresa Fazliu Momenti duri sono arrivati per chi è abituato a una vita sportiva. Certo, correre nel parco si può ma è meglio starsene a casa se si vuole tornare al

Combattere la storia con le storie

Se non siete medici, infermieri, ministri o impiegati nei laboratori dove si stanno testando i primi vaccini contro il Covid-19, non potete fare altro che starvene a casa. Se non state combattendo gli effetti fisici del virus come stanno facendo tutti coloro che in questi

La leggenda dell’aquila in Piazza Duomo

In piazza del Duomo, a Trento, all’incrocio con via Belenzani, c’è una fontanella in pietra sormontata dalla sagoma di un’aquila. La maggior parte dei cittadini è convinta che la statua facesse parte di un manufatto realizzato precedentemente e in origine collocato di fronte alla chiesa

Quarantena: regole di sopravvivenza

Questo articolo è per chi si sveglia, guarda fuori dalla finestra, sente il calore della bellissima primavera che questo marzo ci sta regalando e sa che dovrà rimanere chiuso in camera per la quarantena forzata. Per coloro che hanno la possibilità di uscire, anche se

“Small Talks”: istruzioni per l’uso

“Small Talks”… Perché? Perché è utile, perché è un’ arte, perché non si sa quando può rendersi necessaria o, semplicemente, perché è un ottimo strumento per imparare a comunicare. Chi non si è mai trovato faccia a faccia con quel compagno di corso o lontano parente

Cosma Manera e la “Legione Redenta”

Tra il 1916 e il 1920 un semisconosciuto Capitano dei Carabinieri riesce a portare a termine una delle imprese più incredibili nella storia italiana del secolo scorso, ovvero salvare migliaia d’italiani irredenti intrappolati in Russia. Negli almanacchi storici non vi è praticamente traccia della vicenda, ma cerchiamo di capirne di più!

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi