Archivi della categoria: Cultura

Dalle parole ai fatti: Scuole Aperte ed altre proposte

di Elisa Mazzocato CORONAVIRUS.  Bene, ora che abbiamo la vostra attenzione possiamo tornare a parlare di scuola. Finora, con la nostra rubrica Rivoluzione Scolastica: Istruzioni per l’uso, abbiamo cercato di: spiegare le ragioni della necessità di un cambiamento strutturale della scuola italiana; descrivere un approccio

TETRAFARMACO, come essere felici senza mangiare pennette lisce

di Chiara Legnaro Siamo quello che mangiamo. Farinacei finemente elaborati, zuccheri complessi ma mai – neanche all’alba di un’apocalisse – mai, pennette lisce. Ebbene si, le vere vittime del Covid-19 sono loro, le mai comprate, le poco rigate per risaltare il sugo di condimento, le

Parasite ha vinto per i motivi sbagliati

Dislcaimer. Tutti i dati citati nell’articolo sono reperibili ai siti ourworldindata.org e gapminder.org Nel libro “Factfulness”, Hans Rosling riporta una mole impressionante di dati sui più diversi aspetti dell’umanità – dal tasso di mortalità infantile all’alfabetizzazione, dalla disponibilità di acqua potabile al numero di chitarre

“Parasite”, o di quando Marx vinse quattro Oscar

La 92esima edizione degli Oscar, che si è tenuta domenica 9 febbraio, ha decretato un vincitore assoluto: il sudcoreano Bong Joon-ho. Il regista di Parasite ha fatto scempio della concorrenza (e si parla di nomi del calibro di Mendes, Tarantino e Scorsese), vincendo quasi tutto

Il Risveglio della Primavera, la Sex Education del 1891

Un gruppo di adolescenti affronta le prime esperienze sentimentali e sessuali, ma i loro dubbi riguardo alle “complicate questioni dell’amore” vengono incontrati con imbarazzo o ostilità dagli adulti, perciò non riescono a porre le loro domande ad altri se non ai loro coetanei. Non è

“RAPconti illustrati”. Intervista a Ernesto Anderle

di Lucia Mora È in libreria dal 6 Febbraio “RAPconti illustrati”, il primo libro del rapper Murubutu illustrato da Ernesto Anderle, noto sui social come “Roby il pettirosso” e “Vincent Van Love”. Dalla collaborazione tra i due artisti nasce un mondo intriso di musica e

L’invenzione del colpevole

Dal 14 dicembre al 13 aprile 2020 il Museo Diocesano Tridentino ospita la mostra L’Invenzione del colpevole. Il caso di Simonino da Trento dalla propaganda alla storia, a cura di Domenica Primerano con Domizio Cattoi, Lorenza Liandru e Valentina Perini e la collaborazione di Emanuele

Biblioterapia. Lettera a un futuro lettore

Con l’anno nuovo ci ritroviamo puntualmente a scrivere una lista di buoni propositi – che diciamocelo, è febbraio, quindi abbia il coraggio di alzare la mano il solo che non li abbia ancora accantonati – e cadiamo nel vortice di YouTube a fare maratone di

Jojo Rabbit: la risata di Taika Waititi contro il Terzo Reich

Johannes “Jojo” Betzler (Roman Griffin Davis) è un vispo bambino tedesco del Terzo Reich. Occhi azzurri, capelli biondi da ariano e divisa della Hitler Jugend sono ciò che lo rende più orgoglioso nella sua vita. Il suo migliore amico? Ovviamente Adolf Hitler (Taika Waititi). Fra

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi