Archivi della categoria: Cultura

Carlo Ginzburg e il cosmo di uno storico del XXI secolo

di Marco Zanella Il 6 febbraio, presso la Fondazione Bruno Kessler, in occasione dell’uscita della nuova edizione Adelphi del suo Il formaggio e i vermi lo storico di fama internazionale Carlo Ginzburg parteciperà ad un dialogo pubblico con Lucio Biasiori dell’Università di Padova e Cora

Rap e dintorni: intervista a Cesare Alemanni

di Giacomo Ferri Se dovessimo indicare il genere musicale che – per volume di vendite e di ascolti – più di ogni altro rappresenta il presente, quel genere sarebbe il rap. Il rap è un fenomeno sfuggente perché oltremodo sfaccettato, variopinto e diffuso. Ecco perché

Sex Education. L’utopia di cui abbiamo bisogno

Spoiler Alert: ti indignerai (sì, dico a te, boomer). Masturbazione, erezione, sesso anale, pompini, ditalini, clisteri anali. Se vi siete imbarazzati mentre leggevate questa veloce lista, allora Sex Education è la serie che fa per voi; anzi, questo significa che di una serie così abbiamo

Dobbiamo studiare meno, per studiare meglio?

di Valentina Failla ed Elisa Mazzocato La scuola italiana è di nuovo in fondo alle classifiche: lo dicono i risultati dei test Pisa 2018, pubblicati lo scorso tre dicembre dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE). Questi test hanno misurato le competenze in

La filosofia di Batman. Le rivoluzioni sono crimini?

L’atto criminale è la sovversione di un paradigma sociale istituito. In questo senso il crimine si definisce solo in relazione a un codice specifico e circoscritto, si caratterizza per essere la violazione di una regola precisa. Qualsiasi atto vada al di là del limite imposto

Quando il rap incontra la letteratura: intervista a Murubutu

di Erica Turchet, in collaborazione con Rebecca Franzin e Francesca Altomare. Mercoledì 4 dicembre presso il teatro SanbàPolis si è tenuta la finale di Suoni Universitari. A chiudere la serata c’era Alessio Mariani, in arte Murubutu, accompagnato da Dia, Dj T-Robb e Roby il pettirosso.

Ateneo dei Racconti

Dalla pagina scritta al palcoscenico: potremmo sintetizzare così l’itinerario dell’Ateneo dei Racconti, giunto quest’anno alla nona edizione. Il concorso si compone infatti di due parti- una classica e una un po’ insolita. La prima fase consiste nell’invio (entro il 20 dicembre) da parte dei partecipanti

Un pensiero per affrontare il 2020 (e la sessione)

Il tempo è la nostra ossessione. Siamo circondati da concetti e oggetti che servono a misurare, a parcellizzare e scomporre la nostra esistenza in tanti micro-eventi. Questi scandiscono quello che chiamiamo tempo: la successione di unità, la misura di un processo esterno. Questo è il

Il teatro dei giovani per i giovani della Compagnia del Cactus

Sabato 7 dicembre si terrà al teatro San Marco il Cactus Day, una giornata dedicata alla Compagnia del Cactus. L’associazione teatrale, che ha sede a Pergine, è nata dal desiderio di un gruppo di giovani universitari trentini di riappropriarsi del palcoscenico e di diffondere un

Nausicaa: la bimba innamorata

Ritorna la rubrica Anti-Titani in cui Giulia Brugnoli (@giuls_brugno) ci presenta alcuni personaggi meno noti della mitologia greca

Oggi è il turno di Nauicaa, la principessa dei Feaci, che tra tutte le donne che Odisseo incontra, quella meno trattata risulta Spesso relegata al ruolo di bimba innamorata, la giovane rivela una grandiosità unica nel poema omerico, meritevole di essere approfondita, anche alla luce di interpretazioni successive. Buona lettura!

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi