Archivi della categoria: Cultura

Deleuze e Tarantino: ladri di idee o geni?

Il filosofo Gilles Deleuze, esattamente come Quentin Tarantino nel cinema, viene spesso accusato di fraintendere il pensiero dei filosofi del passato, o peggio, di strumentalizzarlo per raggiungere i suoi obiettivi. Prendeva un pensatore, prendeva le sue idee e le volgeva in suo favore, le faceva

Tutti nello stesso piatto, si apre il festival dei cambiamenti

Martedì 4 Novembre si è tenuta al teatro Sanbàpolis la serata di apertura dell’undicesima edizione del festival cinematografico Tutti nello stesso piatto organizzato dalla Mandacarù Onlus, cooperativa di commercio equo e solidale del Trentino-Alto Adige. Il filo conduttore, i cambiamenti passati presenti e futuri, lega

Al di là del Muro, trent’anni dopo: la Storia, le storie

Secondo le stime ufficiali, le vittime del Muro di Berlino furono centotrentotto. Nello spazio onirico racchiuso tra la materialità del Muro e la mobilità del Confine si celano le storie di queste persone, uomini e donne proprio come noi, che morirono sognando la Libertà. La

Adrasto: l’unico vero re

ADRASTO: Ché questo bene sol non si recupera,/quando perduto fu: l’anima umana. (Euripide, Le Supplici, trad. Ettore Romagnoli) Il personaggio di Adrasto, re di Argo, si lega a doppio filo al ciclo tebano e in particolare alle vicende che riguardano i due figli di Edipo,

Perché abbiamo bisogno di una rivoluzione della scuola

Perché abbiamo bisogno di una rivoluzione della scuola italiana? Perché la scuola potrebbe essere un’immensa risorsa che invece, abbandonata dalla politica, viene considerata solo un peso. Solo da noi cittadini, studenti, insegnanti, può partire una discussione che riporti la scuola al centro del dibattito pubblico; una discussione a cui Elisa Mazzocato e Valentina Failla vogliono dare il via con la nuova rubrica mensile “Rivoluzione scolastica: istruzioni per l’uso”

Il cambiamento che cerchiamo nel piatto

Ritorna a Trento Tutti nello stesso piatto! Il programma del Festival Internazionale di cibo, cinema e biodiversità è stato presentato giovedì 30 novembre presso la Sala consiglio della Federazione Trentina della Cooperazione. La manifestazione è organizzata dalle organizzazioni Mandacarù Onlus e da Altromercato, che si

“You Know Nothing, Tony Stark!”

“Non sei l’unico ossessionato dalla conoscenza.” Sono le parole che Thanos rivolge a Tony Stark, alias Iron Man, in Avengers: Infinity War. Oggi parliamo di conoscenza e ignoranza e lo facciamo facendo incontrare cultura pop e letteratura greca con alcuni dei personaggi filosoficamente più interessanti

Grand Final

Attenzione: questo articolo contiene SPOILER su 1994. Tutte le cose belle finiscono: il primo amore, l’estate, un piatto di parmigiana di melanzane. Anche 1994 è finito e lascia un vuoto incolmabile nei nostri venerdì sera, ma anche tanti, troppi bei ricordi. Di questa serie ci

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi