Archivi della categoria: Cultura

La forza della Memoria

Il termine Memoria indica la capacità degli esseri viventi di conservare traccia. La Memoria si potrebbe definire come un concetto guida che plasma il nostro modo di vivere e di fare esperienze, influenzando i nostri valori. Questo termine porta con sé un grosso peso, che

Rapida incursione nella crisi ‘29

Avete mai visto questa foto? Quelli che vedete sono i borsisti che nell’ottobre del 1929 si sarebbero lanciati dai grattacieli dopo il grande crollo di Wall Street. Prima di tutto chiariamo che è un falso storico, che per quanto grave sia stata la crisi, non

WHO WILL BE THE NEXT EUROPEAN PARLIAMENT: IMMERSIONE AL MEP DI TRENTO

A cura di Anna Hasani e Federica Capitani Nell’atmosfera stimolante dell’Università di Trento, a Marzo si è svolta una simulazione del Parlamento Europeo M.E.P. (Model European Parliament), un’occasione unica che ha coinvolto diversi studenti.A portare questo interessante evento a Trento è stata Anna Hasani, referente

Oscar 2024: l’eterna questione tra meritocrazia e democrazia

E anche per quest’anno è… aspè, non sono qui a riprendere piè pari l’incipit di ogni articolo uscito in questi ultimi giorni, all’alba della consacrazione di vincitori (e vinti) agli Oscar, andati in scena (anche se con poco spettacolo) domenica notte 10 marzo. Si potrebbe

Meglio non essere nati

La storia del pensiero occidentale è profondamente segnata dalla sentenza silenica del “meglio non essere nati” destinata a segnare una volta e per sempre un punto centrale della riflessione filosofica tout court, cioè la priorità del morire sul nascere, del negativo sul positivo, del niente

Dio senza essere?

«Se ancora mi capitasse di dover mettere per iscritto una teologia — ciò cui mi sento talvolta sollecitato — allora il termine essere non dovrebbe assolutamente entrare in scena. La fede non ha bisogno del pensiero dell’essere» (Martin Heidegger, Seminari, Adelphi, Milano 1992, p.207) Jean-Luc

Cosa vuol dire nascere?

Per quanto si provi a tornare al principio, per quanto si tenti di spingere la mente alla ricerca di quei ricordi più remoti, tutto risulta vano. Al massimo riusciamo a rivedere qualche frammento di infanzia, qualche truciolo del nostro passato che non è ancora stato

Geolier, Sanremo e la questione meridionale

La storia è sempre la stessa, ormai la conosciamo: la politica deve rimanere fuori. Ma è così facile? La nostra società, sul modello della network society, ci consente davvero di escludere la politica da una qualsiasi nostra affermazione? E se poi la volessimo escludere, volontariamente,

Inaugurato l’anno di Trento capitale europea del volontariato

Applausi scroscianti e un folto pubblico di volontari e volontarie hanno fatto da cornice all’inaugurazione di Trento Capitale europea e italiana del volontariato 2024, svoltasi ieri al T Quotidiano Arena. Ospite d’onore dell’evento è stato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, accolto con entusiasmo da

Nessuna miniatura

Fra uomo e natura

«Tutto è bene quando esce dalle mani dell’Autore delle cose, tutto degenera fra le mani dell’uomo». Questo è l’incipit dell’Emilio o dell’educazione di Jean-Jacques Rousseau che così continua: «Egli sforza un terreno a nutrire i prodotti di un altro, un albero a portare i frutti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi