Archivi della categoria: Cultura

Cosa vuol dire nascere?

Per quanto si provi a tornare al principio, per quanto si tenti di spingere la mente alla ricerca di quei ricordi più remoti, tutto risulta vano. Al massimo riusciamo a rivedere qualche frammento di infanzia, qualche truciolo del nostro passato che non è ancora stato

Geolier, Sanremo e la questione meridionale

La storia è sempre la stessa, ormai la conosciamo: la politica deve rimanere fuori. Ma è così facile? La nostra società, sul modello della network society, ci consente davvero di escludere la politica da una qualsiasi nostra affermazione? E se poi la volessimo escludere, volontariamente,

Inaugurato l’anno di Trento capitale europea del volontariato

Applausi scroscianti e un folto pubblico di volontari e volontarie hanno fatto da cornice all’inaugurazione di Trento Capitale europea e italiana del volontariato 2024, svoltasi ieri al T Quotidiano Arena. Ospite d’onore dell’evento è stato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, accolto con entusiasmo da

Nessuna miniatura

Fra uomo e natura

«Tutto è bene quando esce dalle mani dell’Autore delle cose, tutto degenera fra le mani dell’uomo». Questo è l’incipit dell’Emilio o dell’educazione di Jean-Jacques Rousseau che così continua: «Egli sforza un terreno a nutrire i prodotti di un altro, un albero a portare i frutti

Nessuna miniatura

Tirocinio con AIESEC: l’esperienza di Nicolò a Lund, Svezia

­Corso di laurea a UniTN Ho finito a dicembre 2022 il corso magistrale in Computer Science. In triennale, invece, ho studiato Ingegneria delle telecomunicazioni. Paese ospite Sono in Svezia, nella città di Lund. È una zona molto universitaria, piena di studenti e in generale ricca

Dove andremo a finire noi giovani? Intervista al prof. Michele Boldrin su scuola, lavoro e futuro

Quale sarà il destino dei noi giovani in Italia? Abbiamo provato a chiederlo al professor Michele Boldrin, docente di economia presso la Washington University di St. Louis venuto in visita a Trento in vista della conferenza “Inflazione o Recessione” tenutasi a Palazzo Geremia.

In questa breve chiacchierata abbiamo parlato di argomenti a noi cari come il lavoro, la scuola e di prospettive future, con particolare riferimento al sistema pensionistico italiano che sarà sempre più insostenibile per le future generazioni.

Per Boldrin, l’Italia è infatti un paese da tempo afflitto da una paralisi culturale e da un’incapacità sistemica di poter affrontare le sfide di un mondo in costante mutamento e che piuttosto preferisce chiudersi a guscio rendendo nel frattempo la vita più difficile dei suoi cittadini con particolare riferimento ai più giovani.

Intervista realizzata da @Alberto Scuderi

“Non fare la femminuccia”

“Non fare la femminuccia”  Quante volte sentiamo questa frase? È diffusa un’ideologia che associa virilità e mascolinità con l’idea che gli uomini non possano mostrare le proprie emozioni per non rovinare la loro immagine “da duro”. Frasi come questa possono influire seriamente sulla salute mentale degli uomini

Giovani Protagonisti Attivi

Giovani protagonisti attivi.
Fondazione Caritro accanto ai giovani per #CREAREILFUTURO.

Perchè investire sui giovani? il talk tenutosi oggi 3/06 alla Fondazione Caritro risponde a questa domanda con una serie di progetti e imprese “giovani”.
“Fai fare ai giovani e ti sorprenderanno” ha detto il Presidente della Fondazione Carlo Shoensberg.

“There is no alternative”

I risultati della ricchezza della popolazione attuale sono il prodotto della politica di Margaret Thatcher negli anni Ottanta? Che con le sue idee, la sua politica di ferro e di libero mercato, e il suo carattere deciso le valgono ancora oggi l’appellativo di Iron Lady? Oppure è stata la pandemia che ha svoltato l’economia? La pandemia ha fatto aprire gli occhi sui pochi investimenti fatti sulla sanità, come ha affermato l’economista francese Thomas Piketty nel 2021 al Festival dell’Economia svoltosi nella città di Trento. Non sappiamo con certezza quale sia la vera e unica causa di maggiore disparità economica oggi. Sicuramente, però, negli anni Ottanta la politica della nostra Iron Lady funzionava, lei stessa credeva fosse l’unica soluzione per uscire da un declino economico passato

Trento: città più vivibile d’Italia

“Sono uscita di casa, non sapevo che strada prendere, ho evitato di andare a destra e ho scelto di andare a sinistra. Scelta peggiore della mia vita” È questa la dichiarazione di una studentessa appartenente all’Università di Trento, la quale, nonostante abbia evitato una strada

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi