Archivi della categoria: Cultura

Giocasta: l’illusione della maternità

GIOCASTA: “Ch’io non sarei madre e moglie” (V. Alfieri, Polinice, Atto II, Scena IV, 1775) Moglie e madre. Un binomio comune e in un certo senso caratterizzante di quasi tutte le donne dell’epica classica, che nel personaggio di Giocasta si fonde in maniera nefanda e

Sidival Fila: tessere il sacro

di Francesca Altomare Dal 13 luglio al 4 novembre 2019 il Museo Diocesano Tridentino ospita una mostra monografica su Sidival Fila. La scelta di allestire la mostra su Sidival non è affatto casuale, spiega la direttrice del museo Domenica Primerano; dal momento che il Museo

Birdman (o l’imprevedibile verità della finzione)

Attenzione: l’articolo contiene SPOILER sul film. “La vita è solo un’ombra che cammina, un povero attorello sussiegoso, che si dimena nel suo ruolo sul palcoscenico. E poi di lui, nessuno udrà più nulla. È un racconto narrato da un idiota, pieno di grida e furore,

Buon 1994!

Un uomo entra nell’inquadratura di una tv. È dietro ad una scrivania e alle sue spalle vi è una libreria con una foto sulla destra. L’uomo sistema alcune cartelline, si siede e appoggia le braccia sul tavolo. “L’Italia è il paese che amo, qui ho

Il grande carrello

di Veronica Zerba Quando mi sono iscritta all’università come studentessa fuorisede, una delle prime difficoltà che ho dovuto superare è stata fare la spesa. Mi è capitato di comprare alimenti con la data di scadenza troppo vicina, o cibi che non avevo la minima idea

Benjamin e l’Angelo della Storia

Sono stato dipinto come angelo, ‘angelus’, mi hanno chiamato, come a volermi far sentire ancora più vecchio, sebbene quell’aggettivo, ‘novus’, fosse stato aggiunto per sottrarmi alla polvere di latinismi e intellettualismi. Non penso che i quadri abbiano occhi, ma non fatevi ingannare: il mio creatore

Il sogno di Gabrielle, una filosofa pericolosa

di Gaia Santolin La filosofia, pur portando un nome femminile, nell’immaginario collettivo ha la barba bianca e la voce tonante. E’ difficile, quindi, darle il volto di una monaca forzata, una francesina ribelle che, nel Seicento, sfida gli stereotipi soffocanti in cui la società ingabbia

Il ruolo dell’attore

di Gianlorenzo Virdis “L’attore è un bugiardo al quale si chiede la massima sincerità”: da questa frase del grande Vittorio Gassman si può intraprendere un ragionamento riguardo il ruolo dell’attore. L’attore è colui che veicola un messaggio tramite l’arte della recitazione; ciò rende il contatto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi