Archivi della categoria: Cultura

DIGITALE VS CARTACEO

La modernità sta uccidendo il romanticismo, lentamente ma inesorabilmente. Ogni volta che qualcuno preme like su un post, una Amelie a Parigi muore. Ogni volta che qualcuno fa swipe su Tinder, il giovane Werther si rigira nella tomba. Pensateci bene la prossima volta che spotterete

Birds – Il gioco degli specchi

L’integrazione avviene in tanti modi, ovunque e di continuo. Integriamo una persona nel nostro gruppo di amici o di colleghi; solitamente chi ci piace, ma ogni tanto anche chi non ci piace. L’integrazione va a braccetto con la comunità; è dal verbo integrare che l’uomo

Cos’è il «sindaco della notte», perché a Trento

La vita notturna attualmente non è coperta da nessuna figura specifica. Le competenze dei diversi assessori comunali la coinvolgono in maniera tangente e non definita. De facto risulta essere una zona grigia. Esiste un assessore comunale alla Cultura, Corrado Bungaro, e uno al Turismo, Roberto

Ecosia – come 50 milioni di alberi hanno cambiato il mondo

Così recita la descrizione di un video informativo pubblicato su Youtube lo scorso 13 febbraio. È un video molto suggestivo: sullo sfondo di maestose foreste e immense distese di natura incontaminata, una voce ferma e gentile racconta una storia affascinante, incredibile, quasi troppo bella per essere

«Da nessuna parte»: Erewhon e la satira distopica di Samuel Butler

di Paolo Vanini Prototipo e modello di riferimento del genere distopico, Erewhon è un romanzo inglese pubblicato da Samuel Butler nel 1872. Siamo in piena epoca vittoriana e positivista, ma Butler compone una satira del progresso, dell’imperialismo e della cultura occidentale che sfrutta l’immaginario utopico del “mondo

L’insulto: le ferite ancora aperte del Libano

Cineconomia: L’insulto a cura di Marco Onado (professore, Università Bocconi) e Andrea Landi (professore, Università di Modena e Reggio Emilia) | sabato 1 giugno, Cinema Modena, 20.30 | a cura di Erica Turchet Il Festival dell’Economia non si è fatto mancare niente e ha pensato anche ai

Società e potenziamento genetico: scacco all’uomo?

Di Gioia Luca   In che cosa consiste questo nuovo strumento consegnatoci dalla bioingegneria? L’ingegneria genetica è una delle nuove frontiere nella medicina, forse uno degli ambiti di ricerca al momento più promettenti e, per varie ragioni, controverso. I suoi orizzonti di applicazione sono vastissimi;

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi