Archivi della categoria: Cultura

Steven Bradbury, l’australiano nato per il ghiaccio

In Australia esiste un detto per indicare un successo inaspettato, generalmente sportivo: “doing a Bradbury”. È un modo di dire recente, nato nel 2002 dalla leggenda del pattinatore australiano Steven Bradbury, a lungo considerato l’uomo più fortunato del mondo per aver vinto l’oro nelle Olimpiadi

L’inconscio collettivo in Leibniz

di Chiara Legnaro Introduzione Everything is connected. Tutto è collegato. Tutti siamo collegati. Dal motto di Dirk Gently, investigatore olistico personaggio dei romanzi di Douglas Adams, traiamo ciò che riassume e accomuna il pensiero di Leibniz e Jung. I due pensatori trovano di fatto un punto

Poè – Il festival della parola

Nella società contemporanea la poesia, come espressione artistica, ha subito come un’involuzione. Nel XIX secolo, ad esempio, essa aveva un ruolo fondamentale nella vita culturale ed artistica di molte società, in cui la figura del poeta vate, colui che cercava di interpretare e guidare i

UN’ORA SUL MONTE BONDONE, IL SENTIERO DEI MULINI E COVELO

In automobile | SP20 o SP25, direzione Covelo – Comune di Cimone In autobus | B230 dall’autostazione di Trento Equipaggiamento | scarpe da trekking e abbigliamento comodo Dislivello | 488 m – 623 m sul livello del mare Tempo di percorrenza | 1 ora Difficoltà | FACILE – il grado

Faber Nostrum liberaci dall’indie

Quando si tocca un mostro sacro come Fabrizio De André tutti saltano in piedi urlando “alla profanazione!”, cosa che immediatamente ho fatto anche io quando ho letto la notizia che il 26 aprile sarebbe uscito il disco Faber Nostrum, omaggio di alcuni artisti del panorama

L’Universitrash – Digitale VS cartaceo

–  di NonSonoIo   La modernità sta uccidendo il romanticismo, lentamente ma inesorabilmente. Ogni volta che qualcuno preme like su un post, una Amelie a Parigi muore. Ogni volta che qualcuno fa swipe su Tinder, il giovane Werther si rigira nella tomba. Pensateci bene la

De Itinere Animi | Sangue

Era bellissima: occhi profondi e scuri, vissuti e stanchi, tendenti all’infinito. Lunghi capelli castani cingevano i puri lineamenti del suo viso da essi confinato. Pendevo da quelle labbra taglienti, aspettavo una sua qualsiasi risposta: fui pronto a mascherare i miei lamenti, già sapendo che l’anima

La barriera della discordia

Di Federico Pezzo Titolo: La barriera della discordia The Border Fence (2018) Regia: Nikolaus Geyrhalter Sceneggiatura: Nikolaus Geyrhalter Durata: 1 ora e 52 minuti Genere: Documentario   In questi giorni nella nostra città universitaria preferita si sta svolgendo la 67esima edizione del Trento Film Festival, rassegna

Trento Film Festival: c’è vita oltre la morte

Di Stefano Piatti “Trento città morta”. Sembra un’opinione sterile e senza significato, quantomeno impulsiva; pare quasi un tentativo malriuscito di imitare un titolo rosselliniano. Nonostante ciò la Weltanschauung dello studente fuori sede, o almeno della maggior parte degli studenti fuori sede con cui ho avuto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi