Archivi della categoria: Cultura

La Festa della Danza all’Auditorium S. Chiara

di Francesca Cornella La Federazione Trentina delle scuole di Danza annuncia la ventunesima edizione della Festa della Danza, che si svolgerà Domenica 17 Marzo 2019 dalle 15.30 alle 20.00, all’Auditorium S. Chiara di Trento, ad ingresso gratuito. Dal 1998 la Federazione s’impegna ogni anno per

L’UniversiTrash – Food Emperor

di NonSonoIo Abbiamo un problema con il cibo, ammettiamolo. Ma abbiamo anche un problema con i programmi televisivi sulla cucina. Con Masterchef, Quattro Ristoranti e via discorrendo, l’attenzione non è più posta sulla pietanza che si sta preparando, bensì sull’aspetto competitivo e scenico di quello

L’UniversiTrash – La follia dietro il web

di NonSonoIo Tutti abbiamo provato, almeno una volta nella vita, uno strano e nauseante sentimento di noia. Quello di cui sto parlando non si limita ad un’avversione per la routine, ma in qualche modo avvolge tutte le dimensioni in cui siamo immersi, sfere emotive ed

Cambiamento climatico? No, il cambiamento siamo noi!

Lo scorso 8 Marzo abbiamo incontrato Silvia Rigo, una delle promotrici di Fridays For Future – Trento, che in vista della manifestazione globale del 15 Marzo stava preparando un cartello nell’ambito dell’evento “Pimp your Strike – Trento” in piazza Duomo, lanciato dallo stesso comitato. Noi

I Parnassiani: ministri intransigenti del rigore metrico

di Marco De’ Gasperi Esordendo nel 1866, a Parigi, e rifacendosi al nome del monte in cui abitavano le muse, il movimento del parnassianismo lasciò una decisa impronta nella storia della letteratura. I Parnassiani furono un gruppo di abili poeti che raccolse e pubblicò le

La casa di Jack: un insolito testamento

La casa di Jack (2018) Regia: Lars von Trier Sceneggiatura: Lars von Trier Cast: Matt Dillon, Bruno Ganz, Uma Thurman, Siobhan Fallon Hogan, Sofie Gråbøl Durata: 2 ore e 32 minuti Genere: Commedia, Thriller di Federico Pezzo La casa di Jack potrebbe essere l’ultimo film

Santeros: la musica cubana come non l’avete mai vista

La rassegna cinematografica La Rampa prosegue con Santeros, documentario sul fenomeno della santeria, realizzato dall’antropologo e etnomusicologo Marco Lutzu, presente in sala. La santeria è una religione diffusa in America latina, nata dalla commistione di elementi cattolici e animisti, portati dagli schiavi africani sull’isola durante

UN SAPERE ATOMISTICO

Átomos è termine greco e significa, letteralmente, “non tagliato”, quindi “non divisibile”. Il concetto è chiaro: una sostanza individuale, unica, inscalfibile. Alcuni tra gli antichi, verosimilmente dai filosofi greci Leucippo e Democrito in poi, consideravano l’atomo il fondamento dell’universo: unità minima per la costituzione della

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi