Archivi della categoria: Cultura

Suoni Universitari, secondo atto: una serata molto rap

Continuiamo il racconto dei Suoni Universitari con la seconda serata di selezioni. Sul palco del teatro Sanbapolis si sono sfidati altri quattro artisti tra quelli in lizza per la quattordicesima edizione del contest musicale del nostro ateneo: Faultier, Il Grigio x Frankie C, Coesione Negativa

Suoni Universitari 2018, atto primo: la sfida ha inizio!

Sono finalmente ricominciati i Suoni Universitari, il concorso musicale indetto dall’Opera Universitaria di Trento che ogni anno porta alla ribalta i migliori gruppi e cantanti che gravitano attorno alla nostra città ed al nostro ateneo. Come di consueto, i ventuno gruppi in gara si esibiscono

Notti magiche: splendori e miserie del cinema italiano

Dopo la produzione americana di Ella and John, the Leisure Seeker, torna nelle sale Paolo Virzì con Notti magiche. È la sera della semifinale Italia ’90, in cui gli azzurri affrontano l’Argentina di Maradona, e proprio nel momento in cui la nazionale sta perdendo ai

Qualcuno volò sul nido del Grande Colibrì

Accanto alle grandi associazioni come Arcigay o Arcilesbica, esistono piccole realtà che lottano ogni giorno per portare avanti il tema dell’intersezionalità e dell’emarginazione all’interno della società italiana. Con l’intento di unire la difficoltà di essere uno straniero a quella di avere un orientamento sessuale o

In Brevis | Tre Domande Per Nitro e Galeffi

L’articolo che qui oggi proponiamo è un dolce amarcord che si lega alle giornate di musica e cultura del Poplar Festival 2018. Durante quei giorni infatti siamo stati ospiti nel backstage, dove siamo riusciti a scambiare quattro chiacchiere con molti artisti; tra loro siamo riusciti ad intercettare

La matematica è come la musica? No.

Festa. Amici di amici. «Sai, fino all’anno scorso frequentavo il Conservatorio, ma poi ho iniziato l’Università e mi sono dedicato alla matematica.» «Ah, ma che bello! In fondo, si sa, la matematica è come la musica.» Ouch. Colpo al cuore. Glielo dico? Guarda, è una

Il buio oltre la siepe

Immagini di Mauro Biani I classici sono una finestra sul passato. Ci ricordano che qualcuno ha già vissuto quello che viviamo noi. Un po’ come ciò che diceva Italo Calvino: “Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quello che ha

Flussi con Nitro | dalle calze a rete alla musica di oggi

Questa non è una classica intervista, ma più propriamente un flusso di coscienza, alla Zeno Cosini. Quando abbiamo incontrato Nitro nel backstage, lo spunto per la chiacchierata qui trascritta è nato dalla copertina del nostro precedente numero cartaceo del giornale, dove sono ritratte delle gambe

Brododibecchi e altre ricette per l’autunno

di Gabriele Barichello   Domanda delle cento pistole: qual è il compito dello sportivo? Parafrasando Desiderio del Corriere incappiamo in una serie di variazioni complesse. Lo sport ha acquisito ormai un ruolo sociale, argomento centrale del dibattito contemporaneo è quindi come declinarlo nella realtà che osserviamo.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi