Archivi della categoria: Cultura

Ricordando Mauro Rostagno

In un’aula Kessler stracolma, la giornata di commemorazione per i 30 anni dalla morte di Mauro Rostagno prosegue abbandonando il taglio istituzionale che ha tenuto nella mattinata (in cui sono intervenuti, tra gli altri, Chicca Roveri e Maddalena Rostagno) per entrare nel ricordo della lotta

“Donne computer” alla scoperta dei corpi extra-galattici

di Mirco Guerrini immagine di Osso Magazine   Siamo verso la fine del 1800, l’astronomia cresce rapidamente e il primo computer non sarà inventato prima di qualche decennio. La mole di lavoro richiesta è sempre maggiore e inizia a sentirsi la necessità di più personale che si

Il Pressapochismo Ucciderà La (Buona) Musica

Da quando la musica è stata forzatamente inserita nella vita quotidiana di ognuno di noi grazie all’internet, e con la conseguente nascita di strutture per goderne (vedi Spotify, Apple Music, ecc.), pare che tutti si sentano legittimati a parlarne. In quest’articolo non si parlerà della

L’italiano della canzone (Indie)

Di Cielo e Tante Léonié Nel 1958 Modugno intonava le parole scritte da Franco Migliacci al festival di Sanremo. Sulle note della sua canzone nasceva la tradizione della musica leggera italiana. La canzone era Nel blu dipinto di blu (Volare, quella che vi cantano quando rivelate

Breve storia del bacio

DI Ciro da Pistoia A mulinello, alla francese, a stampo, lo conosciamo e pratichiamo tutti. Poche volte però ci si chiede come mai gli uomini siano arrivati a dimostrarsi amore e affetto con un bacio. Chissà, magari i Neanderthal si tiravano una mazzata sulla testa

Intervista a DubFiles: Il Reggae non è morto

DubFiles è uno di quegli artisti poliedrici che non smette mai di stupire. Dopo il lungo trascorso nella band che ha portato il reggae al grand pubblico italiano, ossia gli Africa Unite, Paolo Baldini ha deciso di lavorare a tanti nuovi progetti. Nato come bassista,

Recensione a: “Lettere a Cioran” – Nicola Vacca

di Paolo Vanini Emil Cioran è stata una delle voci più scettiche, e probabilmente meno ascoltate, del Novecento. Ad oltre un ventennio dalla sua morte, e in un momento di riscoperta del suo pensiero, la ferocia dei suoi dubbi resta però per molti un inconfutabile

Scrivo ma online

di Alessia Colle Se si volesse fotografare la situazione contemporanea della scrittura, l’editoria occuperebbe solo una piccola parte dello scatto, come il dito indice che un fotografo distratto ha messo davanti all’obiettivo. La massima parte della nostra fotografia raffigurerebbe invece la scrittura online. È un dato di fatto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi