Archivi della categoria: Cultura

Li poeti novelli

di Cielo, Pannuccio…e Perilla!   Continua  il nostro pellegrinaggio sulle vie della poesia tridentina. Martedì 7 novembre, acqua, neve, ghiaccio e gelo al calare delle ombre, se ne andonno Panno e Cielo            a cacciar novi poeti, sotto l’ombra d’Aldighieri tra li pusher e li neri,

Questa sera si recita a soggetto

di Francesca Altomare <<Sono confuso>> <<Non riesco a capire>> <<È sorprendente>> <<Ma è finito il I atto?>> Ecco un breve elenco dei commenti che hanno affollato le pareti del Teatro Sociale alla fine del I Atto dello spettacolo pirandelliano “Questa sera si recita a soggetto”, diretto

25 novembre: il ciclo della violenza

di Francesca Altomare Anche quest’anno le statistiche parlano chiaro: in Italia sono 108 le donne vittime di femminicidio e ancora tante, troppe le donne che subiscono abusi e maltrattamenti di ogni genere. Il 25 novembre continua a riflettere quello che, purtroppo, rimane un fenomeno drammaticamente attuale. Per cercare

Vietato Tatuare

di Ludovico Fiamozzi È un sabato pomeriggio di fine ottobre e mi trovo in un quartiere deserto della parte industriale di Bolzano. Fiero del mio biglietto già stampato, mi avvio verso l’entrata della zona Fiera, curioso di vedere come sarà la quinta edizione di Passion Art

Guccini, il ritorno: esce l’Ostaria delle Dame

di Alessia Colle Appare come qualcosa di molto simile a un miraggio, per chi non ne è stato informato, un nuovo album di Guccini nel 2017. Ho pensato che si trattasse di un errore o dell’ennesimo tiro mancino di Spotify per me che non mi decido

Il tempo perduto di Michele Mari

di Agnese Pieri Una sera d’estate due vecchi in un ospizio si raccontano l’un l’altro: «”Adesso però, prima di rientrare, raccontiamoci qualcosa di ameno”. “Va bene. Quando era di buon umore, mio padre mi diceva: “Ciao porco”, oppure: “Ciao porcello”, oppure: “Ciao porcottino”. Rimasto solo mi

La classe disagiata c’est nous

di Martino Mancin   Se ci penso, devo dire che la mia educazione mi ha nuociuto molto in parecchi sensi. (Franz Kafka, Diari)   Prendete un economista protestante di origini norvegesi vissuto cento anni fa, uno storico maghrebino del XIV secolo, aggiungete parecchio Marx, un po’ di

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi