Archivi della categoria: Cultura

Intervista a Drimer: sogni, esami e realtà

di Francesco Filippini Francesco Marchetti, in arte Drimer, è una tra le più interessanti promesse della nuova scena rap italiana. Districandosi abilmente tra studio, lavoro e musica è riuscito ad attirare l’attenzione del pubblico partecipando (dove ha spaccato letteralmente) al programma RealTalk di Bosca: un nome

Rivoluzione, storia ed eredità di un concetto politico

di Vincenzo Colaprice Cento anni dalla Rivoluzione d’ottobre. Cosa ci apprestiamo a ricordare e cosa è ancora vivo, o può essere salvato, di quell’esperienza fondamentale per la storia del Novecento? È difficile fornire una risposta precisa, ma è giusto porsi queste domande per provare a comprendere

Il meglio del Religion Today Filmfestival 2017

Questa mattina (21-10) la giuria internazionale del Religion Today Filmfestival ha nominato i vincitori della omonima competizione cinematografica. Il miglior film, il miglior documentario, il miglior cortometraggio e una selezione dei premi speciali verranno proiettati nella giornata di domani 22 ottobre al teatro S. Marco

Questo è il mio nome | quando Nessuno diventa Odisseo

La sera del 13 di ottobre, al teatro S. Marco di Trento, lo spettacolo teatrale Questo è il mio nome della compagnia reggiana del Teatro dell’Orsa ha inaugurato la ventesima edizione del Religion Today Filmfestival. Ogochukwu, Ousmane, Djibril, Ezekiel, Lami, cinque volti, cinque storie che

Nessuna miniatura

Le storie e le voci del Religion Today Filmfestival 2017

Anche quest’anno l’associazione trentina BiancoNero, a vent’anni dalla prima edizione, propone a Trento il Religion Today Filmfestival, un festival culturale che mira ad approfondire le più diverse tematiche del mondo della religiosità e della spiritualità contemporanea attraverso lo strumento del cinema. 41 pellicole prodotte in

Intervista a Pop_X | 8-bit e whisky-cola.

Sotto un plumbeo cielo autunnale che ricorda un paesaggio di Turner, il Poplar Festival, tenutosi nella bellissima cornice del Parco delle Albere, era quasi giunto al termine. Dopo un’intensa giornata di ottima musica, interessanti progetti ed ovviamente squisito cibo, c’era ancora molta eccitazione nell’aria: i

Musica, in Alto Adige arriva il Jazz Festival

Dal 30 giugno al 9 luglio in Alto Adige o Südtirol si terrà come ogni anno il Festival del Jazz, una splendida occasione di rifarsi le orecchie e visitare la città di Bolzano, che sarà piena di eventi, o le altre località interessate. Infatti il

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi