Archivi della categoria: Diritti

Politically Correct – Una questione su cui riflettere

Che cos’è di preciso il “politicamente corretto”? In che modo questo termine è divenuto mainstream nel dibattito pubblico italiano e non solo? E quali sono le ragioni portate avanti dai sostenitori da una parte, e oppositori dall’altra?

In questo articolo si cercherà di riflettere sulla funzione della libertà di pensiero e di parola nella nostra società e come ogni diritto debba necessariamente comportare doveri e responsabilità da parte di tutti i beneficiari.

Le clausole vessatorie nei servizi di cloud storage

Il 27 settembre 2021 l’Autorità Antitrust (AGCM) ha sanzionato i colossi dell’hi tech Google, Apple e Dropbox a ragione delle clausole vessatorie contenute nei contratti di utilizzo degli strumenti di cloud computing per la memorizzazione, sincronizzazione e condivisione di file. L’Autorità svolge un’attività di tutela

Bernard-Henri Lévy – Sulla strada degli uomini senza nome

“Sulla strada degli uomini senza nome” è il titolo che il filosofo Bernard-Henri Lévy sceglie per la sua autobiografia. Il racconto della vita di un uomo che all’età di settantatré anni ancora non si è rassegnato all’inevitabilità delle ingiustizie e continua a lottare per i valori universali di libertà.

Sulla violenza contro le donne. 25 Novembre 2021

Annie Ernaux ha scritto che “ogni giorno e dappertutto nel mondo ci sono uomini che accerchiano una donna, pronti a scagliare la pietra“. Nel suo romanzo del 2016, Memoria di ragazza, l’autrice francese racconta della violenza sessuale subita nell’estate del 1958. Mentre lavora come educatrice

Perché festeggiare la giornata internazionale dell’uomo?

Nonostante in pochi lo sappiano, il 19 novembre è la giornata internazionale dell’uomo che, proprio come l’8 marzo, si propone di promuovere l’uguaglianza di genere, anche dal lato maschile. Un dubbio lecito è, però, chiedersi che senso abbia festeggiare una giornata di questo tipo: esiste

No, questa non è libertà!

6 gennaio 2021, sostenitori del presidente Donald Trump, per contestare i risultati delle elezioni che hanno visto Joe Biden vincitore, assaltano la sede del Campidoglio . 11 ottobre 2021, gruppi di protesta “no green pass”, capeggiati dai leader di Forza Nuova, assaltano la sede della

FUMETTO: UN GENERE MINORE?: “Persepolis”

Oggi parliamo di Persepolis, una graphic novel storica e autobiografica scritta da Marjane Satrapi e pubblicata per la prima volta in Francia, tra il 2000 e il 2003. In base alle varie edizioni pubblicate nel corso degli anni, potete trovare questa graphic novel suddivisa in

Spegnere il web

Negli ultimi tempi stiamo assistendo ad una censura sempre più forte ed opprimente di Internet da parte dei governi nazionali. Cina, Russia e Corea del Nord sono solo gli esempi più evidenti di un fenomeno in forte espansione che non risparmia nemmeno quelle che vengono

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi