Archivi della categoria: Opinioni

Al-Sisi e Trump | Il primo contatto

di Sofia Giunta, studentessa di Studi Internazionali   L’opinione pubblica mondiale si mobilita in massa per contestare il controverso “muslim ban” del neoeletto presidente Trump, si alzano dure proteste da parte di alcuni dei 7 paesi interessati (ad esempio lo sdegno di paesi come Iran

Nessuna miniatura

Lettera di una ventenne al padre

Caro Papà, credo che le elezioni americane non siano state solo il sinonimo della volontà popolare di cambiare qualcosa negli Stati Uniti, ma anche l’espressione più volgare e inadeguata di una mentalità ancora troppo maschilista e anche un po’ razzista. Credo che la maggior parte

La Vicenda Regeni | Brandelli di verità.

La Vicenda Regeni, mettere assieme brandelli di verità. di Sofia Giunta, studentessa di Studi Internazionali Alle 19.41 di ieri, 25 Gennaio 2017, decorrono già 12 mesi dalla data in cui si ebbero notizie quasi certe su Giulio Regeni, il giovane ricercatore di Fiumicello torturato e ucciso

Al di là dell’anti-Trumpismo.

La notizia corre su Twitter, i giornali esteri ne parlano fin dal mattino ed aprono tutti con le immagini di piazze gremite di persone con un cappellino rosa in testa, con le trasmissioni live da quei palchi su cui, per tutta la giornata, si alternano uomini, donne,

L’era della gran Post-Verità

La parola dominante in questi giorni nel dibattito politico e mediatico italiano è un neologismo: post-verità. Da Grillo a Mentana a Pitruzzella, passando per il Presidente della Repubblica Mattarella, tutti in questi giorni hanno più o meno esplicitamente parlato di post-verità. Ma cos’è la post-verità? Post-verità è l’adattamento italiano del termine inglese post-truth, eletto come parola dell’anno 2016 dagli Oxford Dictionaries.

L’opinione – Cari studenti Unitn, alla fine non vi va così male

In questi giorni mi è capitato di seguire, un po’ di sfuggita, la questione riguardante l’imminente apertura della nuova Biblioteca BUC di Trento (questione che ha causato non poche insoddisfazioni tra gli studenti della provincia trentina) e i dati riportati nell’articolo de l’Universitario  rispecchiano un

L’opinione – Tutta colpa del bambù cinese

Visto che si è parlato (di nuovo? Ancora?) del problema delle aule studio in università, e visto che è stato fatto notare che esistono “sedi appropriate” a cui far pervenire osservazioni e lamentele  (tutti a scrivere qui) mi sono cimentato in questa cosa strana (e

La BUC ed io: dubbi sparsi sulla nuova biblioteca

Se per la storia della mensa universitaria sembrava che gli studenti fossero sul punto di insorgere (parola evidentemente esagerata, ma non ho trovato alternative valide), se per le tasse e i finanziamenti per le borse di studio sembra che ci sia qualche brontolio da parte

Shakespeare: quando il teatro supera il tempo

Non è mai facile parlare delle opere di Shakespeare e tantomeno dei suoi travagliati personaggi, eppure non si può tacere a proposito della spettacolo di Hamlet che si è tenuto al Barbican Theatre di Londra a partire dallo scorso 5 Agosto. La sublime interpretazione di

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi