Archivi della categoria: Uncategorized

Geolier, Sanremo e la questione meridionale

La storia è sempre la stessa, ormai la conosciamo: la politica deve rimanere fuori. Ma è così facile? La nostra società, sul modello della network society, ci consente davvero di escludere la politica da una qualsiasi nostra affermazione? E se poi la volessimo escludere, volontariamente,

Guerre dimenticate, l’Europa alla prova della Storia

Questa è la seconda parte dell’intervista al professor Foradori, in cui ci parlerà della situazione di alcuni dei Paesi in cui si è trovato a lavorare e di come Italia ed Europa si approccino al tema della politica estera. Per la prima intervista sulla sua

Due chiacchiere con Samuela Salvotti, autrice del libro “Lo Stalker”

Tommaso è un uomo bellissimo, divertente, di buona famiglia,affascinante e irresistibile.Ha deciso che vuole Francesca – una ragazza inquieta, bruttina e sinistra –e questa decisione è semplicemente irreversibile.dalla sinossi della copertina del libro “Lo Stalker” Da questa breve sinossi, introduciamo il nuovo romanzo della scrittrice

Il sale nelle pagine di Sostiene Pereira

Dal 1944 Sostiene Pereira è un libro amatissimo dai lettori per innumerevoli motivi. Qui parliamo di una caratteristica del romanzo che spesso resta sullo sfondo ma che contribuisce a far avvicinare le persone al mondo che i protagonisti abitano: la stimolazione di tutti e cinque i sensi, che sì, possono essere attivati anche solamente leggendo. La speranza è di riuscire a trasmettere anche solo un pochino dell’affetto provato per questo libro, dell’aroma speziato delle sue pagine.

La Bussola del Pinguino, Hanoi – Studi Internazionali

L’Universitario ci tiene ad avvisare che le persone intervistate esprimono innanzitutto la loro personale opinione sull’esperienza fatta. Considerazioni riguardo, ad esempio, una stessa città possono infatti divergere abbastanza da persona a persona. Pertanto, si invita a prendere tali interviste come suggerimenti e impressioni personali, piuttosto

Kusama x Louis Vuitton: “Après Abloh, le déluge”

Yayoi Kusama ha sempre vissuto nei suoi pois. Li ha usati per esorcizzare i demoni suoi, della sua schizofrenia e quelli di una società intera. Ora che quei pois hanno riempito il mondo, i problemi sono degli altri. Per esempio di chi deve gestire una

Come percepiamo il mondo?

Presentiamo la prima parte dell’intervista al professor Alfredo Paternoster, professore di filosofia della mente e del linguaggio ed esperto di intelligenza artificiale e informatica. In questo articolo tratteremo principalmente come avviene la percezione, se esiste una mediazione o se attingiamo direttamente a un mondo puramente

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi