Archivi della categoria: Uncategorized

“Le avventure di Pinocchio” tra Collodi e Caparezza

Per i più nota come un caro ricordo d’infanzia, “Le Avventure di Pinocchio” è invece un’opera di grande valore letterario. Dal 1881 è ancora presente nella cultura popolare italiana, anche grazie all’aiuto delle riscritture, tra cui il dissacrante riadattamento di Caparezza.

Stream Life – per un binge watching di qualità

“Stream life, because there’s no place I can go. Stream life, it’s the only life I know”. Qualcuno di voi avrà forse riconosciuto la parodia improvvisata del refrain di “Street Life“, uno dei più famosi brani Jazz-Funk di sempre, interpretato da Randy Crawford sulle note

Un uomo solo al comando

In tempi di crisi può accadere di tutto: ciò che domina è la paura, la completa incertezza di ciò che ti aspetta. Il Covid-19, in pochi mesi, è riuscito a demolire tutte le certezze di questo mondo, ricordandoci innanzitutto che l’uomo non è invincibile. Ma

Il tragitto divano-frigo non è la soluzione

‘Da universitari con la pancetta per universitari con la pancetta’ di Chiara Franchini e Gresa Fazliu Momenti duri sono arrivati per chi è abituato a una vita sportiva. Certo, correre nel parco si può ma è meglio starsene a casa se si vuole tornare al

Il Risveglio della Primavera, la Sex Education del 1891

Un gruppo di adolescenti affronta le prime esperienze sentimentali e sessuali, ma i loro dubbi riguardo alle “complicate questioni dell’amore” vengono incontrati con imbarazzo o ostilità dagli adulti, perciò non riescono a porre le loro domande ad altri se non ai loro coetanei. Non è

Carlo Ginzburg e il cosmo di uno storico del XXI secolo

di Marco Zanella Il 6 febbraio, presso la Fondazione Bruno Kessler, in occasione dell’uscita della nuova edizione Adelphi del suo Il formaggio e i vermi lo storico di fama internazionale Carlo Ginzburg parteciperà ad un dialogo pubblico con Lucio Biasiori dell’Università di Padova e Cora

Dobbiamo studiare meno, per studiare meglio?

di Valentina Failla ed Elisa Mazzocato La scuola italiana è di nuovo in fondo alle classifiche: lo dicono i risultati dei test Pisa 2018, pubblicati lo scorso tre dicembre dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE). Questi test hanno misurato le competenze in

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi