Intervista ad Alessandro Sahebi e Viola Carofalo

Giovedì 7 aprile si è svolta la conferenza Non ci sono alternative? Un’analisi sulla ripartenza post pandemica, organizzata dall’associazione studentesca UDU Trento e mediata da Alessandro Senatore. Gli ospiti erano Alessandro Sahebi, giornalista freelance, e Viola Carofalo, docente e ricercatrice presso il dipartimento di Scienze

Achille Lauro: un artista?

Lo scorso 19 febbraio Achille Lauro (all’anagrafe Lauro De Marinis) ha vinto il contest Una Voce per San Marino, ricevendo così il diritto di rappresentare l’omonimo Stato all’Eurovision Song Contest 2022 (dal 10 al 14 maggio) con lo stravagante brano Stripper. Questo non è che

6500 palloni sgonfi

Dodici anni fa il Qatar ha vinto la selezione per ospitare i Mondiali di Calcio nel 2022 e, da allora, secondo i dati delle ambasciate di India, Pakistan, Nepal e Bangladesh, più di 6500 lavoratori migranti avrebbero perso la vita a causa delle condizioni disumane

Disturbi alimentari: la bulimia

Il rapporto con il cibo è diventato assurdamente complesso per moltissime persone. Secondo la Società italiana per lo studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare (SISDCA) le persone colpite sono circa 8.500 all’anno; questi dati evidenziano una netta prevalenza del genere femminile, ma anche una preoccupante

Ascoltiamoci un po’ di più

Negli ultimi anni i social network sono diventati l’apparente accesso a tutto il mondo. Racchiudono, infatti, ogni tipo di informazione: scorrendo la home di Instagram vediamo video di gattini e di workout, seguiti da agghiaccianti notizie di cronaca e idee per una cena light. La

Guerra russo-ucraina – Le dimensioni della politica

Lo scoppio della guerra russo-ucraina ha fatto esplodere un dibattito pubblico estremamente frammentato circa la genesi del conflitto e le responsabilità dei rispetti schieramenti. Soprattutto fra gli esperti di geopolitica, che siano studiosi piuttosto che uomini di stato, sono nate diverse teorie antitetiche l’una rispetto all’altra, che mettono a nudo una realtà, quella della politica estera e internazionale, che anche nell’era della comunicazione e della globalizzazione fatica ad emergere con chiarezza agli occhi dell’opinione pubblica.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi