Annie Ernaux, in bilico al margine

«Poiché quella maniera di vivere era la nostra, persino felice, ma anche umiliata dalle barriere della nostra condizione (…), vorrei dirne allo stesso tempo la felicità e l’alienazione. E invece, impressione di volteggiare da una sponda all’altra di questa contraddizione.» L’idea di equilibrio mi sembra

Perfettamente (s)bilanciato

La natura umana è più complessa di quanto si creda: limiti, tensioni e contraddizioni ci accompagnano quotidianamente e sembriamo essere alla continua ricerca di un equilibrio spirituale che possa allontanare tali elementi di “disturbo” dalle nostre vite. Tentiamo, insomma, di acquisire una condizione di completa

Riflessioni di un’equilibrista perenne

Quando ci siamo immaginati la nostra vita adulta, abbiamo spesso sognato di avere una casa tutta nostra, di fare il lavoro che più desideravamo e tanti altri mille progetti avendo sempre quella certezza che nulla avrebbe scosso la nostra quotidianità. Adesso che abbiamo all’incirca vent’anni

Il Candido di Voltaire

“Sono convinto che l’unico metodo per salvare il buon senso degli uomini, o per preservare l’intelligenza nel mondo, sia di concedere libertà allo spirito critico. Ma lo spirito critico non sarà mai libero se viene soppressa la libertà di motteggio; perché contro gli eccessi di

Ebbene, cos’è la Filosofia?

[…] lo comprenderà solo colui che già a suavolta abbia pensato i pensieri ivi espressi – o, almeno, pensieri simili. Ludwig Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus, Einaudi, Torino 1989, p. 4. Si era appena conclusa la lezione di storia della filosofia, e come al solito ci si

AUTISMO: UNA PROSPETTIVA EMPATICA CON ANITA

«E se essere autistici fosse una diversità,non un disturbo?E se ci fosse una comunità là fuori che condivide simili esperienze, necessità, sogni?E se insieme alle difficoltàriconoscessimo i talenti e l’umanità?E se ci fosse un modo per vivere sereni inuna società che corre ad un ritmoche

Fumetto: un genere minore? “Cenerentola”

Una provocatoria fiaba femminista, ma non solo. Cenerentola (2021) è innanzitutto una graphic-novel autobiografica, che attinge a piene mani dalle vicende personali delle autrici Fumettibrutti e Joe1. La prima è un’attivista nota per le opere a fumetti Romanzo esplicito, P. La mia adolescenza trans e

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi