Archivio tag: storia

Vico e la nuova scienza

Raffaello Sanzio, La Scuola di Atene, 1509-1511 La concezione della storia della filosofia a cui ancora oggi si fa riferimento è quella che fa capo ad Hegel, che intravede in Cartesio e nei pensatori della rivoluzione scientifica i grandi fondatori della filosofia moderna. La scienza

Rapida incursione nella crisi ‘29

Avete mai visto questa foto? Quelli che vedete sono i borsisti che nell’ottobre del 1929 si sarebbero lanciati dai grattacieli dopo il grande crollo di Wall Street. Prima di tutto chiariamo che è un falso storico, che per quanto grave sia stata la crisi, non

Donne, vita, libertà: a che punto della storia?

Ad oggi, in Italia, sono più di novanta le vittime di femminicidio nel 2023. Sebbene questo numero faccia pensare, resta soltanto un frammento nel mosaico di violenze che le donne subiscono quotidianamente e che, spesso, si presenta sotto le mentite spoglie di normalità. «Un’intollerabile barbarie

FUMETTO: UN GENERE MINORE?: “Persepolis”

Oggi parliamo di Persepolis, una graphic novel storica e autobiografica scritta da Marjane Satrapi e pubblicata per la prima volta in Francia, tra il 2000 e il 2003. In base alle varie edizioni pubblicate nel corso degli anni, potete trovare questa graphic novel suddivisa in

La politica nel mondo ebraico-cristiano

Rispetto al mondo antico, nel mondo ebraico e cristiano la religione veniva vissuta come qualcosa di assolutamente totalizzante, perché impregnava di sé l’intera esistenza umana. Dato che il cristianesimo è largamente debitore dell’ebraismo per il suo modo di interpretare la realtà, per riuscire a comprendere

Piazza degli Eroi di Thomas Bernhard

Lo spettacolo “Piazza degli Eroi” di Thomas Bernhard è stato trasmesso su Rai5 il 23 gennaio 2021 dal teatro Mercadante di Napoli, ma è ancora presente nel catalogo di RaiPlay nella sezione Teatro. Piccola curiosità: è stata la prima messa in scena di questo spettacolo in

I fondamenti della Costituzione

“Super partes” Con la sentenziosità che le è propria, il latino è la lingua che, attraverso questo semplice aggettivo composto, riesce a esprimere al meglio l’imparzialità che connota la Costituzione italiana. La Costituzione del nostro Paese è infatti sia il fondamento dell’imparzialità, perché stabilisce le

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi